CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] in Lombardia lo indussero, dopo aver seguito la ritirata dell'esercito piemontese da Piacenza a Novara, a riparare nel CantonTicino. In agosto si portò a Luino, essendo giunta la notizia della presenza di Garibaldi nella cittadina di confine, e ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] e a Luino nella breve guerriglia di Garibaldi dell'estate di quell'anno. Coi resti del corpo sconfinò nel CantonTicino, donde nell'óttobre, colla colonna Medici, partecipò al tentativo mazziniano della Val d'Intelvi, dopo il quale nel novembre ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] Paschetti, autore anche di una traduzione italiana edita a Genova nello stesso anno (ristampe: Genova 1597, 1870; CantonTicino 1836), vanno ricordati per il tentativo del B. - peraltro poco apprezzato dal committente - di prescindere dai moduli ...
Leggi Tutto
ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] 227-228, che data il palazzo degli "Omenoni" genericamente, dopo il 1558; O. A. Oldelli, Diz. degli uomini illustri del CantonTicino,Lugano 1807, pp. 5, 199, e Continuazione...,ibid. 1811, p. 5;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti,I, Parma ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel CantonTicino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] forse collocata pochi anni prima del 1295, "magister Adam de Arogno cumanae diocesis",per disposizione del vescovo Friedrich von Wangen (1207-18) l'ultimo di febbraio del 1212 avrebbe cominciato la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un parziale pentimento). Nell'agosto 1778 il F. compì un terzo viaggio all'estero, andando in Svizzera col Gorani. Fu nel CantonTicino e in quelli francofoni, visitò Ch. Bonnet e A. Trembley, con i quali corrispondeva. Nel successivo 1779 soffrì tra ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 1635-1650 (catal.), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1994, pp. 170 s.; F. Frangi, in Pittura a Como e nel CantonTicino, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 299 s.; Id., Tra Milano e Venezia. Vicende della pittura rinascimentale a ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] in Svizzera. Il 23 agosto il corpo D'Apice deponeva le armi a Coira e si scioglieva. Il C. si trattenne nel CantonTicino, con una puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa della Sabbioncella presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lago ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] e Giovanni Bassiano Lupi, in Arte lomb., XVI (1971), pp. 45-54; V. Gilardoni, I monum. d'arte e di storia del CantonTicino, I, Locarno e il suo circolo, Basel 1972, pp. 230-234, 470-474; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (CantonTicino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Adeodato.
Quest'organo, rimasto in efficienza fino al 1923, fu sostituito nel 1961 dal più grande strumento del CantonTicino, a trasmissione elettrica con combinazioni fisse e aggiustabili, sotto la direzione di Luigi Balbiani, opera compiuta nel ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...