DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] a prevalere nell'azienda (R. Caddeo, Edizioni, pp. 122, 429). Il governo federale, il 22 marzo 1851, gli vietò il soggiorno nel CantonTicino e l'obbligò (16 apr. 1851: R. Caddeo, Tipografia, p.253) a trovar rifugio al di là del Gottardo, a Zurigo ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] questo comportamento provocò una reazione furente che il F. poté sperimentare quando fece ritorno in Svizzera attraverso il CantonTicino. Fu arrestato dal capitano J. Stocker e incarcerato a Bellinzona.
Gli furono estorte 2000 corone di riscatto ma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] documentò minuziosamente soprattutto il Paoli.
Frattanto, nel 1869 il C. era intervenuto sui progetti di codice penale del CantonTicino (Opuscoli, II, pp. 513 ss.), che in effetti risultò fortemente orientato dalle sue posizioni. Nel 1872 preparò ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in CantonTicino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] scultori e marmorari originari di quella zona e attivi a Genova dal XV secolo.
Il G. viene comunemente identificato con il "Domenico dal lago di Logano" citato nel Trattato di architettura (1461-64, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del CantonTicino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] attratto dalle grandi imprese edilizie del periodo della Controriforma, e iniziò la sua attività come stuccatore nella chiesa di S. Maria in Vallicella. Durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] individuare nelle presenza delle cellule staminali mammarie una possibile spiegazione della carcinogenesi.
Dopo alcuni anni di residenza nel CantonTicino svizzero, nel 2006, all’età di 92 anni, decise di tornare definitivamente negli USA, a La Jolla ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] sua esperienza, e mentre contribuì allo sviluppo e al rinnovamento delle prime organizzazioni socialiste e operaie del CantonTicino, ne trasse un permanente interesse per il problema dell'emigrazione dei lavoratori italiani all'estero. Rientrato in ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] animatore del Movimento, nasceva, attraverso Maria Boschetti Alberti e l’esperienza della Scuola serena di Muzzano nel CantonTicino, da una lettura unilaterale della pedagogia di Giuseppe Lombardo Radice, di cui Tamagnini era stato allievo negli ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel CantonTicino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] si notano in un S. Giacomo Maggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio, presso Sala Capriasca nel CantonTicino (Villata, 2015).
La critica ha di volta in volta letto l’educazione del pittore a contatto con Giuseppe Maria Crespi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a disertori e delinquenti comuni. Rimesso in libertà nell’agosto, fu destinato alle mansioni di bibliotecario nel CantonTicino, dove collaborò con lo spionaggio americano.
Nel febbraio 1945 l’istituto Montana di Zugerberg lo chiamò alla cattedra ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...