CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] volume divulgativo: L'attentato di Orsini: 1858.Successivamente, limitando il campo di indagine alla storia del CantonTicino, pubblicava alcuni articoli nell'Archivio storico della Svizzeraital. (notevole quello su Giansenisti, giacobini e patrioti ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel CantonTicino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] 1875, pp. 113, 146, 446;, L. Sanguineti, Nostra Signora dell'Orto, Chiavari 1933, p. 263; G. Martinola, L'architetto S. Cantoni, Bellinzona 1950, p. 31; C. L. Meeks, Italian archit. 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 163; E. De Negri, Ottocento ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del CantonTicino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] però se, fra i dieci figli di questi ultimi, l'architetto vada identificato con Domenico Simone, nato il 10 nov. 1769, o con Simone Gioachino, nato l'11 giugno 1775 (Angelini, 1957-59, p. 43).
Attorno ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] a Milano, il G. raggiunse i fratelli Ciani a Lugano e con essi, approfittando della svolta liberale verificatasi nel CantonTicino a partire dal 1839, si inserì negli ambienti della pubblicistica democratica che facevano capo alla tipografia Ruggia e ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] ad Alessandria; raggiunti poi i volontari di Garibaldi, quando questi si sciolsero nei pressi di Varese, emigrò nel CantonTicino, da dove effettuò frequenti puntate ai luoghi nativi per veder la famiglia e diffondere la propaganda patriottica degli ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel CantonTicino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] risiedette e operò come architetto e costruttore a České Budějovice, capitale della Boemia meridionale. Dalla moglie Ludmilla Plánek ebbe due figli: uno di essi, Giovanni, diventò poi sindaco della città ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel CantonTicino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] Italia in seguito al trasferimento dei genitori a Caravaggio (Bergamo). Insignito di un premio per la fisica già nel 1870, s'iscrisse al politecnico di Milano, presso il quale consegui nel 1875 la laurea ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , dopo il ritorno degli Austriaci.
Dopo la sconfitta dell'esercito piemontese nel 1849, soffocata la rivoluzione, riparò nel CantonTicino, dove costituì un comitato per l'organizzazione e il soccorso degli emigrati. Nel 1851 fu chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel CantonTicino allora facente parte della diocesi di Como) [...] 1903, pp. 75, 157; XIV, ibid. 1904, pp. 411-434; G.A. Oldelli, Diz. storico ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, I, Lugano 1807, p. 88; T. Masetti, Mon. et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum..., I, Romae 1864, p. 32 ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel CantonTicino, si era trasferita [...] anni, in collaborazione col Cattaneo, si occupò di progetti rilevanti sul piano economico, indispensabili per il progresso sociale del CantonTicino, quali la bonifica della piana di Magadino e la strada ferrata del Gottardo.
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...