FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] con la famiglia dopo aver perduto negozio e casa in seguito all'inondazione del novembre 1868, stabilitosi a Bellinzona in CantonTicino presso un fratello, riprese con profitto la sua attività commerciale. Dopo aver frequentato il ginnasio prima a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in CantonTicino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] ; L. Ozzola, La litografia ital.dal 1805 al 1870, Roma 1923, pp. 7, 21; F. Chiesa, L'opera dei nostri artisti fuori dal Ticino, Lugano 1928, p. 37; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 133; I. Cappa, Milano e i fratelli Fossati, in La ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Archivio di Stato di Varese, Corte d’assise di Varese, Sezione speciale, b. 10, f. 209; Bellinzona, Archivio di Stato del CantoneTicino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, pp. 400-401; E. Savino ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] taglio quasi giornalistico sull'attualità.
Ebbe così fine, nel 1865, la sua carriera di editore. Il D. si ritirò nel CantonTicino e quindi emigrò in Francia, dove nel '72 lavorava come impiegato presso la casa editrice Lacroix: "Dovendo lavorare per ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] anche del Settecento maturo nelle chiese della Valle d'Intelvi ed in molti palazzi e chiese della Lombardia e del CantonTicino dove si trovarono a lavorare i numerosissimi stuccatori comaschi. Una notevole rispondenza con il suo stile si ritrova poi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] padiglione dell'Irpinia alla fiera campionaria di Milano del 1927 e la centrale elettrica del Piottino a Lavorgo, nel CantonTicino, del 1930.
Se nella prima a una pianta geometricamente complessa corrisponde in alzato un'intersezione di volumi che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] risale la stesura di diverse proposte per un progetto di restauro della chiesetta romanica di S. Vittore in Muralto, nel CantonTicino, mai realizzato. Tra il 1983 e il 1985 progettò e diresse il restauro dell'oratorio tardocinquecentesco di S. Rocco ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (CantonTicino) e figlio di [...] Domenico. Le notizie sull'artista si estendono in un arco di tempo che va dal 1657 al 1696. La prima data coincide con la realizzazione a Venezia delle cinque statue (S. Teodoro e quattro Angeli, 21 marzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] , in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, VIII (1946), pp. 53-56; L. Simona, L'arte dello stucco nel CantonTicino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. Ivanoff, La ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] desiderio omettere la parte della Prefazione riservata alle idee politiche, in lui molto più radicali.
Espulso definitivamente dal CantonTicino nel 1833, l’anno seguente si stabilì a Zurigo, sua nuova città di residenza. Proseguì la collaborazione ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...