LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] dalla "educazione socialista delle masse".
Il L., che nel 1907 fu inviato dalla direzione del PSI nel CantonTicino per dirimere alcune questioni insorte fra le organizzazioni socialiste locali, divenne il leader riconosciuto del raggruppamento ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (CantonTicino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] lavorò alla decorazione a stucco della chiesa di S. Croce nel borgo ticinese di Riva San Vitale. Non si conosce il rapporto di parentela fra Pietro e gli stuccatori Carpoforo (Bissone, 1684 - Venezia, ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in CantonTicino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] e svizzera in occasione della sua morte: tra tutti, ricordiamo quelli di M. Frisch (E. F., mio amico ticinese, in Corriere del Ticino, 22 luglio 1988) e di M. Cacciari (Uno straniero tra le vanità, in l'Unità, 22 luglio 1988). Si segnalano inoltre ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] attività. Nel 1848 il C. si trovava a Milano e seguì Garibaldi come volontario. Alla fine della guerra passò in CantonTicino lavorando per qualche tempo presso la parrocchiale di Melano; nel 1850 si trasferì in Piemonte dove entrò in rapporto con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno CantonTicino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] G. Rovelli, Storia di Como, II,Milano 1794, pp. 313, 319, 321-25; G. A. Oldelli, Diz. stor.-ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, Lugano 1807, pp. 187-90; M. Monti, Storia di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel CantonTicino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] (Foussard - Barbier, p. 66).
L'equivoco creato dalla storiografia, che ne ha ignorato l'individualità, confondendo il suo operato con quello del lombardo Giovan Battista Ghiso (o Grigo), ha reso ancora ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] si mostrano i legami con la tradizione.
Con il 1640, anno della Morte di Didone del Museo Tencalla a Bissone (CantonTicino), inizia un decennio fecondo di opere che ormai denotano, insieme con la raggiunta autonomia stilistica, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] , riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale di Lugano, poi in quello di Faido nel CantonTicino, vi morì il 17 agosto del 1952.
Fonti e Bibl.: R. Calò, Io e il dramma giallo, in Scenario, agosto 1940, pp ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel CantonTicino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] noti desunti dall'autobiografia). Ultimati gli studi classici a Milano, dove viveva con la madre e le due sorelle, si arruolò nell'esercito come ufficiale di cavalleria.
La vita militare, che si protrasse ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (CantonTicino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] , La historia di Corsica, Turnon 1594, pp. 417 s.; G.A. Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, Lugano 1807, p. 94; E. Motta, I sudditi dei baliaggi italiani al servizio militare estero, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...