FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Alfeo Bedeschi a Milano, il F. - nonostante fosse ammalato - espatriò nuovamente il 14 febbr. 1945 in Svizzera, nel CantonTicino, dove si trovava buona parte della destra autonomista del PSI.
Nel maggio tornò in Italia, a Milano, prendendo subito ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] del Regio Tribunale Civile di Modena. Egli stesso e i suoi discendenti si stabilirono poi tra la Lombardia e il CantonTicino.
Un ramo della dinastia, diviso in ulteriori linee collaterali, è tuttora fiorente in Francia. Esso ebbe origine da Scipione ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] (vendita Casa P. Cassirer-H. Helbing 31 maggio 1929), Berlin 1929, n. 47; W. Suida, La pittura del Rinascimento nel CantonTicino, Bellinzona 1932, p. 12; A. Giussani, Tesori artistici della chiesa arcipretale di Caspano, in Riv. archeol. dell'antica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , pp. E, G, H2, (p. I 3 per Francesco); G.A. Oldelli, Dizionario storico ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, Lugano 1807, p. 27; A. Prokop, Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichdicher Beziehung..., IV, Wien 1904, pp. 994 s., 1041 ss ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Aria (1988, di R. Altman, J.-L. Godard, K. Russell e altri sette registi).
Con l'acquisto da parte del CantonTicino del lascito del L., collocato e catalogato alla Biblioteca cantonale di Locarno, gli studiosi hanno a disposizione un gran numero di ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] V. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 136 (per Giovan Pietro); L. Simona, L'arte dello stucco nel CantonTicino, II, Bellinzona 1938, pp. 26 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Germasino è messa in rapporto con un affresco di analogo soggetto nella chiesa di S. Silvestro a Lura di Blessagno (CantonTicino), datato 1506 e tentativamente accostato al D. dalla Gatti Perer (1966, p. 111), e con un affresco staccato raffigurante ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] C., oltre agli scritti citati, si ricordano: Ancora sul progetto del Codice penale svizzero, Firenze 1899; Lo scabinato nel CantonTicino, Firenze 1899; Per l'autonomia dei Comuni, Milano 1900; I Comuni italiani contro le spese per i servizi di Stato ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Essendogli stato rifiutato per il coinvolgimento nell'insurrezione genovese il permesso di soggiorno negli Stati sardi, dovette riparare in CantonTicino: ebbe un incarico di maestro a Cevio e riprese a narrare il passato recente con un Cenno storico ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] alla studio della natura e alla pratica della pittura di paesaggio en plein air. Del 1887 è quindi il soggiorno in CantonTicino, a Giubiasco, a casa di Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio di Vincenzo Vela. Nell’estate dello ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...