RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale CantonTicino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] dovuta ad avvelenamento. Il cadavere fu sepolto sotto la forca, ma fu poi esumato e trasferito nell’abbazia benedettina di Pfäfers (Canton San Gallo), prima la sola testa e poi il resto del corpo. Due anni dopo «la Valtellina cattolica, nel nome del ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] Il 6 maggio 1834 il suo nome comparve così nella lista dei profughi lombardi per i quali l’Austria chiedeva al CantonTicino l’immediata espulsione: a nulla valsero le domande di proroga presentate dai fuorusciti alle autorità cantonali le quali, pur ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (CantonTicino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] , La historia di Corsica, Turnon 1594, pp. 417 s.; G.A. Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, Lugano 1807, p. 94; E. Motta, I sudditi dei baliaggi italiani al servizio militare estero, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] con la famiglia dopo aver perduto negozio e casa in seguito all'inondazione del novembre 1868, stabilitosi a Bellinzona in CantonTicino presso un fratello, riprese con profitto la sua attività commerciale. Dopo aver frequentato il ginnasio prima a ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] . S.R.E. cardinalium, III, Monachii 1714, pp. 353-358; G.A. Oldelli, Dizionario storico ragionato degli uomini illustri del cantonTicino, Lugano 1807, pp. 126 s.; A. Strocchi, Memorie istoriche del duomo di Faenza e de’ personaggi illustri di quel ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Archivio di Stato di Varese, Corte d’assise di Varese, Sezione speciale, b. 10, f. 209; Bellinzona, Archivio di Stato del CantoneTicino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, pp. 400-401; E. Savino ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] ’epoca; tuttavia poté perfezionare le proprie qualità tecniche e aggiornarsi culturalmente grazie al linguaggio tiepolesco diffuso nel CantonTicino (Facchin, 2009, pp. 210 s.).
Le prime opere attualmente note, gli affreschi di palazzo Riva a Lugano ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] taglio quasi giornalistico sull'attualità.
Ebbe così fine, nel 1865, la sua carriera di editore. Il D. si ritirò nel CantonTicino e quindi emigrò in Francia, dove nel '72 lavorava come impiegato presso la casa editrice Lacroix: "Dovendo lavorare per ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] ’esule F. S., in Archivio storico della Svizzera italiana, XVII (1942), 4, pp. 191-198; A. Lorini, L’Austria e il cantoneTicino dal 1848 al 1855, Bellinzona 1947; E. Michel, Esuli italiani in Egitto. 1815-1861, Pisa 1958; L. Rovelli, Storia di Como ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] anche del Settecento maturo nelle chiese della Valle d'Intelvi ed in molti palazzi e chiese della Lombardia e del CantonTicino dove si trovarono a lavorare i numerosissimi stuccatori comaschi. Una notevole rispondenza con il suo stile si ritrova poi ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...