INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Ottocento italiano, I, Novara 1998, pp. 182-204; Intorno agli Induno. Pittura e scultura tra genere e storia nel CantonTicino (catal., Rancate), a cura di M. Agliati Ruggia - S. Rebora, Milano 2002 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di studi economico-sociali tra rappresentanti di gruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, veneti, emiliani e del CantonTicino, la Federazione dell'Alta Italia dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Il B. fu delegato a rappresentare ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] . È da notare anche che tutta la famiglia Torri doveva essere recentemente immigrata a Bologna (forse dal CantonTicino, come tanti capimastri muratori dell’epoca), perché Giovanni Battista richiese e ottenne la cittadinanza bolognese nel 1682 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] la seconda a Trieste e all'Istria, e un'appendice trattava di Nizza, della Savoia, della Corsica e del CantonTicino, adducendo le ragioni per cui questi territori potevano restare alla Francia ed alla Svizzera, considerate con simpatia politica per ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Alfeo Bedeschi a Milano, il F. - nonostante fosse ammalato - espatriò nuovamente il 14 febbr. 1945 in Svizzera, nel CantonTicino, dove si trovava buona parte della destra autonomista del PSI.
Nel maggio tornò in Italia, a Milano, prendendo subito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , di San Bernardino di Briona (in quest’ultimo sepolcreto sono presenti le tombe a tumulo), del CantonTicino. Tra i corredi più ricchi, del VII sec. a.C., si ricorda quello del guerriero di Sesto Calende (armi, carro, finimenti del cavallo), dove ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il CantonTicino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] S. Bernardino di Briona (in quest'ultimo sepolcreto sono presenti le tombe a tumulo), del CantonTicino. Tra i corredi più ricchi, del VII sec., si ricorda quello del guerriero di Sesto Calende (armi, carro, finimenti del cavallo), dove si rinvenne ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (CantonTicino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] a giudicare dall’entità dei suoi lavori, dev’essere stato Giovanni Pietro. Infatti è nell’ambito della sua bottega che si rintracciano per lo più anche gli interventi del fratello Carlo Antonio: 1695, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] del Regio Tribunale Civile di Modena. Egli stesso e i suoi discendenti si stabilirono poi tra la Lombardia e il CantonTicino.
Un ramo della dinastia, diviso in ulteriori linee collaterali, è tuttora fiorente in Francia. Esso ebbe origine da Scipione ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] (vendita Casa P. Cassirer-H. Helbing 31 maggio 1929), Berlin 1929, n. 47; W. Suida, La pittura del Rinascimento nel CantonTicino, Bellinzona 1932, p. 12; A. Giussani, Tesori artistici della chiesa arcipretale di Caspano, in Riv. archeol. dell'antica ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...