BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] da quelli delle aree limitrofe dell'Emilia Romagna, come d'altra parte l'utilizzazione di b. su quattro monumenti del CantonTicino rientra nella panoramica della Lombardia e del Piemonte. La Toscana detiene senza dubbio il primato con più di 60 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] e Giovanni Bassiano Lupi, in Arte lomb., XVI (1971), pp. 45-54; V. Gilardoni, I monum. d'arte e di storia del CantonTicino, I, Locarno e il suo circolo, Basel 1972, pp. 230-234, 470-474; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (CantonTicino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Adeodato.
Quest'organo, rimasto in efficienza fino al 1923, fu sostituito nel 1961 dal più grande strumento del CantonTicino, a trasmissione elettrica con combinazioni fisse e aggiustabili, sotto la direzione di Luigi Balbiani, opera compiuta nel ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] nazionale" inquadrata da ufficiali dell'esercito. Ricercato dai nazisti, il 15 settembre riuscì a rifugiarsi nel CantonTicino, dove dal settembre all'ottobre 1944 collaborò attivamente, insieme con altri fuorusciti italiani, all'opera di soccorso ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] in G. Algeri - A. de Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1992, pp. 225-486; Pittura a Como e nel CantonTicino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994 (in partic. M. Natale, La pittura del Rinascimento a Como e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel CantonTicino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Giovan Battista (in russo, Ivan Dementevič), nato a Montagnola il 18 dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). Nel ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in CantonTicino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Nervi. Il nome di Giovanni ritorna in un documento del 1506 relativo all'acquisto di marmi.
Giovanni morì a Mendrisio, nel CantonTicino, nel 1517 (Guidi, 1932, p. 143).
Pace, altro figlio di Beltrame, di cui non si conosce la data di nascita, lavorò ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] a foglie caduche a vantaggio del leccio e della carpinella. Nella zona prealpina della Pianura Padana, a Bedrina (CantonTicino, Svizzera), vi sono tracce di probabili interventi antropici, mediante il fuoco, circa 9400 anni fa. Indizi certi di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] ). Cristoforo apparteneva a una ramificata consorteria di lapicidi e architetti originari del lago di Lugano, nell’odierno CantonTicino, discendenti da Marco da Carona; era quindi imparentato con Giovanni Solari e i suoi figli. Una deformità fisica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] (Pedagogia di apostoli e di operai, p. 200). In quello stesso anno 1936 il L. fu chiamato dal governo del CantonTicino a redigere i programmi scolastici.
Il L., pur "uomo non senza contraddizioni, in un'epoca di profonde contraddizioni, socialista e ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...