L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] comportare la scelta del secondo codice, considerato meno opaco rispetto al primo (cfr. Moretti 1999: 265-272 per il CantonTicino: sü nini … che ta fò un bón risotto).
Ancorché mediati dalle convenzioni sociali delle singole comunità di parlanti, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] e consegnarsi ai Piemontesi.
Il fallimento di questo tipo di lotta e l'impossibilità di invocare il diritto d'asilo nel CantonTicino come conseguenza dell'atto compiuto di pirateria, costrinsero il D. a un temporaneo distacco dal Mazzini e posero le ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] una lettera dell'Albinola per l'A. a Parigi, datata da Viggiù il 18 genn. 1831(che doveva essere impostata nel CantonTicino), era invece stata fatta pervenire alla Direzione generale della polizia austriaca a Milano. Fra l'altro, nella lettera, l ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] rischio di essere arrestato. Più tardi, desiderando vivere sotto un governo liberale, si trasferì a Magadino, nel CantonTicino, dove fece il commesso presso uno spedizioniere. Tornato a Torino, dapprima entrò nella rinomata casa dei fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] .
Figlio d'arte
Figlio dell'architetto Giovanni Domenico Castelli, Francesco Borromini nacque nel 1599 a Bissone, nel CantonTicino, e iniziò giovanissimo a frequentare importanti cantieri: a Milano, dove lavorò come scalpellino della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] in Lombardia lo indussero, dopo aver seguito la ritirata dell'esercito piemontese da Piacenza a Novara, a riparare nel CantonTicino. In agosto si portò a Luino, essendo giunta la notizia della presenza di Garibaldi nella cittadina di confine, e ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] significative della storia di B. e del cantone sono raccolte nel Bernisches Historisches Mus., che dorato, che reca la figura di un cavaliere rinvenuta a Stabio nel CantonTicino, nonché tessuti ricamati e suppellettili dei secc. 13° e 14° (da ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] e a Luino nella breve guerriglia di Garibaldi dell'estate di quell'anno. Coi resti del corpo sconfinò nel CantonTicino, donde nell'óttobre, colla colonna Medici, partecipò al tentativo mazziniano della Val d'Intelvi, dopo il quale nel novembre ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] Paschetti, autore anche di una traduzione italiana edita a Genova nello stesso anno (ristampe: Genova 1597, 1870; CantonTicino 1836), vanno ricordati per il tentativo del B. - peraltro poco apprezzato dal committente - di prescindere dai moduli ...
Leggi Tutto
ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] 227-228, che data il palazzo degli "Omenoni" genericamente, dopo il 1558; O. A. Oldelli, Diz. degli uomini illustri del CantonTicino,Lugano 1807, pp. 5, 199, e Continuazione...,ibid. 1811, p. 5;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti,I, Parma ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...