SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] ).
Nel 1941 Siepi debuttò al Comunale di Schio, nel ruolo di Sparafucile nel Rigoletto. Durante la guerra riparò nel CantonTicino, dove continuò lo studio con il direttore di coro Arnaldo Filipello. Nel 1946 ritornò sulle scene, producendosi alla ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] , collaborando in maniera clandestina con l’Unità. Dopo una breve detenzione in carcere, si allontanò da Milano rifugiandosi nel CantonTicino con la moglie Lidia De Grada, sorella dell’amico Raffaele. Poco dopo le nozze, celebrate nel novembre del ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Ambrosiana, Mss., Y.148, sup. (6 lettere inedite a P. Frisi, 1763-65); G. Martinola, Documenti lombardi nel CantonTicino, in Arch. stor. lombardo, LXIX (1942), pp. 160 s.; G. Ferrari, Opuscolorum collectio, editio prima Italica, Lugani 1777 ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] nella Sicilia in punti diversi del Settentrione, di volta in volta l’Emilia, l’area lombarda tra il Novarese e il CantonTicino o il Monferrato. Oggi, dopo le osservazioni di Petracco Sicardi (1969) e le puntualizzazioni di Pfister (1988), si è ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] Perlasca, in Figure e figurine del sec. XIX, Milano 1921, pp. 341-364; R. Rogora, L'esilio di C. Cattaneo nel CantonTicino, in Arch. stor. della Svizzera ital., V (1930), pp. 176, 189 ss., ove è accolta la notizia di una partecipazione del ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] , pp. 517 s., con riferimento specifico a: Pavia, Fondo Rosti-Milanesi; Cologno Monzese, Carte Keller; Biasca (CantonTicino), Carte Salmini; Livorno, Biblioteca dei Portuali, Carte Antonicelli; Carte Rusca (all’epoca di proprietà dello stesso Isella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] non mancò di intervenire di continuo nella loro formazione. La giovanissima seconda moglie, Ermellina Maselli, di cospicua famiglia del CantonTicino (sposata nel 1844, gli diede altri due figli, Maria nel 1848, ed Enrico nel 1850), era di sentimenti ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] ), il Piemonte (tranne le valli alpine provenzali e franco-provenzali al confine con la Francia), la Lombardia e il CantonTicino, il Trentino occidentale, l’Emilia-Romagna, e inoltre la Lunigiana e le Marche settentrionali con la provincia di Pesaro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] ; Bianchi, 1996, p. 404). Negli anni Ottanta era residente a Milano. Nel 1883 soggiornò lungamente in Valle Verzasca, nel CantonTicino (Bianchi, in Luigi Rossi, 1979, pp. 10, 12 e nota 16). La collaborazione con la tipografia dei fratelli Guillaume ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] del 1849 e mantenendo contatti con altri esuli in Piemonte. Dopo la nuova disfatta di Novara, fu per qualche mese nel CantonTicino; infine si adattò a far ritorno in Lombardia, dapprima in Val Cuvia, poi, ai primi del '50, a Milano, privato dell ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...