TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in CantonTicino. La data di nascita è desunta [...] sono trasmesse da una cronaca redatta il 26 giugno 1575 a Lugano da Domenico Tarilli, parroco di Comano (CantonTicino), allorché Francesco e il fratello maggiore Giuseppe intrapresero un travagliato viaggio per visitare alcuni parenti e i luoghi ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] le cosiddette m. frontaliere, di cui sono un tipico esempio i lavoratori italiani che si recano a lavorare nel CantonTicino. Un tipo intermedio è costituito dalle m. ricorrenti, quando gli spostamenti hanno piuttosto un carattere ciclico: a periodi ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] , grosso modo attorno al massiccio del Monte Rosa. Fuori dai confini nazionali, altre comunità walser si trovano in Svizzera (CantonTicino e Grigioni), in Liechtenstein e in Austria (Vorarlberg).
L’uso del walser è ancora vivo a Gressoney (St.-Jean ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Antonio Maria, Angela, di anni 89, ma che il pittore era ancora in vita.
Rocco nacque a Lugano, nel CantonTicino, il 17 agosto 1748, da Francesco Antonio e da Elisabetta (Isabella) Ramazzotti, mentre suo fratello Antonio Maria venne alla luce ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , fu costretto a lasciare l’Emilia. Raggiunse prima Milano, poi la frontiera con la Svizzera. Si fermò alcuni giorni nel CantonTicino, tra Lugano e Bellinzona, poi si stabilì nei pressi di Zurigo, dove rimase quattro mesi.
A Zurigo conobbe Ignazio ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] pubblico della capitale al teatro Valle, riportando un grande successo, soprattutto di critica; dopo una serie di rappresentazioni nel CantonTicino, nel 1930 decise di debuttare anche a Parigi, dove si esibì, per tre serate a inviti, nell'esclusiva ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel CantonTicino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] a Trieste il padre, capomastro alla canalizzazione del Borgo Teresiano, dove lavorava pure il padrino Carlo Francesco Ferrari. Una prima formazione architettonica è attestata da una raccolta in volume ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] seconda moglie Ermellina Maselli, non fu autorizzato a scendere, sicché dovette sbarcare a Marsiglia, e per Ginevra e il CantonTicino raggiungere Vezia presso Lugano verso la metà del mese, dove, ai primi di settembre, giunsero e furono tumulate le ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] importante opera è stata restituita al catalogo del F.: si tratta del polittico di Gandria (piccolo centro del CantonTicino), ora allo Schweizerisches Landesmuseum di Zurigo, segnalato da Natale (1987, p. 92), che lo riferisce agli anni giovanili ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] 1888 la decisione di Leone XIII di scorporare dalla diocesi di Milano le tre valli (Riviera, Leventina, Blennio) del CantonTicino per fondare la diocesi di Lugano. Dovette inoltre subire le continue critiche e gli attacchi lanciati da L’Osservatore ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...