Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] solo di rari studi sull'ittiofauna recuperata negli scavi preistorici. I dati ricavabili dalle rappresentazioni artistiche, d'altro canto, sono in genere lacunosi e le principali indicazioni sulle tecniche di pesca sono fornite dallo studio dei resti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] una promozione dell'intero settore, nonché la divulgazione degli sport minori ancora troppo in ombra. La TV, dal canto suo, acquisisce programmi con riprese in diretta vivaci e interessanti che arricchiscono l'offerta di informazione e di svago ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] quali sarebbero stati gli esiti di un paesaggio vegetale non alterato dalla mano dell'uomo. Si è visto, d'altro canto, come molti profondi cambiamenti si siano verificati in modo drammatico, senza altro che la partecipazione passiva dell'uomo; anzi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Burckhardt, non in Tocqueville o in Flaubert. Lasciando da un canto, per ora, il difficile ‛caso' del dionisiaco cantore che, nella tarda poesia che intitolò Vermächtnis, aveva cantato l'indistruttibilità del passato, l'immanenza del futuro nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] allora, probabilmente, che Apamea sull'Eufrate, divenuta città di frontiera dell'impero partico, cessò di vivere. Seleucia sul Tigri, dal canto suo, perdette il suo rango di capitale, dopo la rivolta contro i Parti nel 35-42 d.C., a vantaggio della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel carattere familiare di queste aree. La committenza particolarmente facoltosa e svincolata da condizionamenti spiega, d'altro canto, la qualità e l'originalità delle decorazioni, riscontrabili anche in altri cimiteri di diritto privato, come in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] giuridica dei datati responsi dello stesso organo pontificio, in due testi ufficiosi dei suoi maggiori responsabili. D’altro canto, non sarebbero mancate le spinte per una lettura in senso conservatore dell’enciclica del settembre del 1943, ispirate ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] alla violenza è un privilegio che si aggiunge ad altri privilegi di tipo economico, culturale e politico. D'altro canto sono proprio le categorie privilegiate i principali bersagli di ricatti, sequestri di persona, ecc.Secondo il parere degli esperti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dovrebbe essere un periodo di tempo ridotto in cui "spia" e "formica" sono entrambe più veloci di "bicchiere". D'altro canto, se l'accesso al lessico è influenzato dal contesto nelle fasi iniziali, allora "spia" dovrebbe essere più veloce di "formica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] concentrazione, abbia fornito allo Stato i mezzi economici necessari al mantenimento del controllo politico. Questi monopoli, d'altro canto, erano il risultato di una politica di più ampio respiro, volta a frenare l'iniziativa privata e impedire il ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...