Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] la Rivelazione in un codice etico-religioso, essi contribuiranno a impoverire il lavoro legislativo senza d'altro canto salvare teoricamente il carattere trascendente della parola di Dio assimilata, all'occorrenza, a quella del Profeta" (v ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] si è insediato da più tempo un numero di specie molto maggiore di quello per cui ci preoccupiamo attualmente. D'altro canto, potremmo avere più tempo del previsto per evitare le possibili catastrofi nelle regioni in cui gli esseri umani fanno già ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] remoto e nel participio (tenni, tenuto rispetto a presi, preso).
Le classi in -e- e in -i- mostrano d’altro canto affinità (per es., nelle terze persone dell’indicativo presente: crede, parte; credono, partono) che per certi versi le associano. Nella ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dei comportamenti collettivi. Qui abbiamo il collegamento tra la struttura comunicativa uno/molti e l'emotività. Da un canto la propaganda trova nell'emotività il mezzo più idoneo a mobilitare il sostegno politico (v. Lasswell, 1935); dall ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] accompagnare alla capacità di formulare piani di ampio respiro senza essere oberati dall'attività di routine. D'altro canto, dirigenti di grado meno elevato possono programmare, coordinare, valutare l'attività aziendale, ma non hanno il potere di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] poco efficienti, la produttività media del lavoro ufficialmente rilevata risulta superiore a quella effettiva; se, d'altro canto, la sommersione riguarda settori 'moderni' e attività con produttività superiore alla media, il dato ufficiale sottostima ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] il timore che «lo Stato si sostituisca alle libere attività invece di limitarsi alla necessaria e sufficiente assistenza». Dal canto suo, nel lungo esilio, Sturzo riprese in vari scritti la cruciale questione del rapporto di unità/distinzione tra la ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e antidiluitivi o nel caso in cui il debito addizionale comporti un premio per il rischio elevato. Se, d'altro canto, dopo aver soddisfatto le esigenze finanziarie e di investimento 'stabilite' restano dei fondi interni, allora questi fondi possono ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il più amato degli inni patriottici italiani. Eseguito per la prima volta a Genova il 10 novembre 1847, fu costantemente cantato nei moti rivoluzionari del 1848 e nelle guerre per l'indipendenza fu una delle canzoni più in voga fra i combattenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di prestigio per i ricevimenti e fuochi d'artificio al chiuso; altri servono a simulare un'inondazione nella casa, per far cantare oggetti inanimati, per far sembrare che i vestiti siano in fiamme quando non lo sono, per produrre un colore argento ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...