Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] stessa comunità in ragione di una più uniforme ripartizione del costo di produzione dei beni pubblici locali. D'altro canto, individui a reddito basso avranno interesse a entrare in comunità a reddito medio-elevato per beneficiare di una offerta ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] volta, Cicerone in Sulle leggi. "Nel circo le corse a piedi, il pugilato, la lotta, le corse di carri. Nel teatro il canto, le lire, o i flauti".
Il cittadino romano è fortemente politicizzato (v. Nicolet, 1976) e i 'suoi' spettacoli sono i trionfi ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] con un'aggressione o con la fuga a certi segnali acustici: il canto territoriale di molti uccelli è una sfida ai rivali, e un '): da parte degli uccelli ciò avviene mediante appositi canti, mentre i mammiferi usano spesso segnali olfattivi. La ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] imitazione affascinata, presentano stili di vita e modelli di consumo alternativi. Tom Burns (v., 1966) ha descritto, dal canto suo, un'élite che detiene la leadership a livello dei consumi, differenziandola da quella aristocratica e da quella che C ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] rete nel momento delicato dell’inserimento in nuovi contesti sociali, diversi sotto molti profili e spesso marginalizzanti. D’altro canto, la connotazione etnica di queste chiese produce un effetto di autoesclusione che a lungo andare può risultare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] (manuale di governo, lett. "Scienza dell'utile") di Kautilya (vissuto, secondo la tradizione, nel IV sec. a.C.). Dal loro canto, gli scavi archeologici hanno portato alla luce NBPW dal Magadha fino alla costa del Gujarat. L'importanza della via è ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] , in psicoterapia, l'osservazione del silenzio può essere una componente importante dello studio di una personalità. D'altro canto, non sempre la comunicazione si svolge tra persone che sono 'pari' tra loro o che intendono veramente 'cooperare ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] gli eletti hanno reso candide le proprie vesti (Ap. 7). Cristo è l'a. del nuovo esodo e il suo cantico e quello di Mosè vengono cantati da coloro che sono stati salvati (Ap. 15); è l'a. sul monte Sion che raduna attorno a sé gli eletti (Ap. 14) e che ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] : in questo caso il controllo viene esercitato a favore del controllato e non a favore del cittadino.
D'altro canto l'utilizzo dell'impresa pubblica dovrebbe garantire l'applicazione di prezzi ottimali, l'adozione di politiche distributive e il ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] il contatto con altri comporta e che a volte può essere percepito come vera e propria invasione. D'altro canto, lo sviluppo di tradizioni religiose fondate sulla possessione in determinate società può essere visto anche come l'indice della presenza ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...