Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] raggiunto, le zone di pesca del mondo soddisfano solo una piccola frazione del fabbisogno alimentare dell’umanità. D’altro canto, le risorse del m. sono ‘finite’ e incontrano evidenti limiti, malgrado i grandi risultati conseguiti nelle colture o nei ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] criteri che hanno basi statistiche e generalmente ambirebbero a un unico indice di sostenibilità. Le comunità d'altro canto preferirebbero criteri qualitativi e pochi indicatori rilevanti, in un'ottica di semplificazione.
In ogni caso, anche se è ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] di nazioni come Cina, Brasile, Russia, India, considerate prioritarie per la lotta alla contraffazione. Le industrie, dal canto loro, hanno alcuni strumenti messi a disposizione dalla scienza per garantire l'autenticità dei prodotti: si tratta di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della libertà, e tale argomento richiede una verifica empirica oltreché filosofica.Secondo un'opinione largamente diffusa, d'altro canto, l'eguaglianza non sarebbe in conflitto solo con la libertà, ma anche con importanti valori politici quali la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] plausibilmente identificato come manifestazione di una più ampia reazione antimodernista.Il movimento conservazionista ha d'altro canto elaborato nel corso del suo sviluppo anche un'altra visione di ambiente, più strettamente naturalistica. Essa ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , al senso tattile. Nella spettacolarità dell'opéra comique, con le sue incongruenze, le sue scene di cartapesta e il suo ‛bel canto', troviamo ben più che un pizzico di Kitsch.
Anche all'interno di una data arte, come per esempio la musica, lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] può essere estremamente lenta (caratteristica presente nei vetri e in molti problemi pratici di difficile ottimizzazione). D'altro canto, in alcune situazioni, le barriere tra gli stati metastabili possono anche tornare utili, come nel caso della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] tecniche apportarono un immediato incremento della produzione fu quello della preparazione dell'olio di oliva. D'altro canto, la necessità di fornire grandi quantità di farina alla popolazione urbana portò all'invenzione di nuove macine ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] lenta, come accade per i vetri e per molti problemi che in pratica sono di difficile ottimizzazione. D'altro canto, in alcune situazioni, le barriere tra gli stati metastabili possono anche tornare utili, come nel caso della memoria neuronale ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] , il cinema può ingigantire il particolare rispetto al tutto, rendendo ancora più mostruoso il mostruoso. La televisione, dal canto suo, si rapporta in maniera ancora diversa nei confronti del mostruoso, in quanto essa lo miniaturizza, rendendo ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...