Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Germano (che celebrò epicamente la difesa di Parigi contro i Normanni) e Raoul di Caen, allievo di Arnolfo di Rohes, che cantò su modelli virgiliani le gesta di Tancredi alla prima crociata. Più tardi Gerberto d’Aurillac a Reims e Fulberto a Chartres ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] al dominio del linguaggio, mostra in modo immediato la sua struttura semiologica e di riflesso quella del sintomo; il sintomo dal canto suo, in quanto effetto-segno, invita a vedere nel sogno l'equivalente di una formazione di compromesso e a cercare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiana ha origini e ragioni che in parte certamente afferiscono alle capacità e al carisma del prelato reggiano. Ma d’altro canto è necessario tenere conto del contesto in cui si è dispiegata la sua attività. Ruini s’è infatti mosso nell’ambito ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] territorio americano, contro la minaccia nucleare, si è rivelato ben presto irraggiungibile, almeno nei tempi previsti. D'altro canto è sempre stato evidente che esistono vettori che possono sfuggire a qualsiasi sistema difensivo. La SDI si è quindi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e il giovane mito fascista, alla fine sarebbe stato quest’ultimo a vincere e a permeare di sé lo Stato. Ma, dal canto suo, la Chiesa si predispose a sottoscrivere i Patti Lateranensi nella speranza che, al contrario, essi fornissero le condizioni per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] discrezionalità, mentre per variazioni maggiori occorreva informare preventivamente il Fondo e ottenerne il consenso. Il Fondo, dal canto suo, con la dotazione a sua disposizione, assumeva anche funzioni di sostegno delle valute in difficoltà. Un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a bucare la stagnola delle bottiglie di latte depositate sulla soglia delle case inglesi o negli usignoli che inventano stili di canto diversi a seconda dei luoghi e delle zone, vere e proprie tradizioni locali che gli individui devono apprendere (v ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che il cammino della rappresentanza non potrà successivamente riprendere che su basi assai diverse dal passato. D'altro canto anche in questa fase il concetto di rappresentanza non viene del tutto abbandonato nelle teorizzazioni del nuovo modello di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dei sindacati darebbe luogo a una situazione del genere. D'altra parte, nell'ultimo venticinquennio non sono mancati i segni indi- canti che il potere dei sindacati va aumentando e, se non si vuole che se ne faccia cattivo uso, i sindacati debbono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] funzioni dei sacerdoti delle quattro Saṃhitā (Ṛgveda, X, 71, 11): la recitazione a memoria di versi (ṛk), il canto (sāman), l'enunciazione della sapienza atharvavedica e la sorveglianza dei sacrifici (yajus). Ciò dimostra che all'epoca esistevano già ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...