Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] commerciale proviene dalle esportazioni di fosfati, di cui il paese è piuttosto ricco.
Nel corso degli anni Novanta, d'altro canto, la produzione e la vendita di fosfati si sono ridotte di circa un terzo (benché le riserve stimate siano molto vaste ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] . Le disparità, comunque, permangono; alcune Comunità, in particolare quelle storiche, possiedono a tutt'oggi maggiori competenze. D'altro canto, lo stesso accordo del 1996, negoziato tra il Partito Popolare e i partiti nazionalisti basco, catalano e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di scelta entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla conte- stazione come un momento tattico nella loro lotta per la supremazia e il potere. Essi meditano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] mondo: in lui tutto vive e si muove, mentre gli altri dei sono soltanto strumento della sua volontà. Si tratta, d’altro canto, di una tendenza all’adorazione e al privilegiamento di un’unica divinità al di sopra delle altre, cui fa da contraltare l ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] che fossero loro restituiti i beni confiscati. Il F. dal canto suo si impegnò a mantenere gli statuti e le magistrature ivi e di una condotta di 300 lance. Il F., dal canto suo, promosse in ogni suo luogo operazioni militari contro gli avversari ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] che le parti sono disposte per il momento a soluzioni dilatorie: l'imperatore deve domare una rivolta in Sicilia e d'altro canto il passaggio di Ezzelino da Romano al fronte imperiale ha sguarnito la Lega lombarda di alcuni punti di forza nella Marca ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] il suo passato di convinto sostenitore dell'indipendenza di Roma e di una linea politica decisamente antilongobarda, né Desiderio, dal canto suo, rinunziare ad imporre la sua tutela ai vescovi di Roma. Affiancò infatti a Cristoforo e a Sergio un suo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] il suo passato di convinto sostenitore dell'indipendenza di Roma e di una linea politica decisamente antilongobarda, né Desiderio, dal canto suo, rinunziare ad imporre la sua tutela ai vescovi di Roma. Affiancò infatti a Cristoforo e a Sergio un suo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] dopo poco più di un anno, a metà di settembre del 1352. I coreggenti erano infatti ancora fanciulli, e d'altro canto non vi erano in quel momento esponenti della famiglia scaligera che avessero un rilievo tale da potergli contendere il primato - a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] , di un atto privo di efficacia pratica, perché non risulta che il F. abbia preso possesso del feudo. D'altro canto l'area lunigianese, cui guardava Innocenzo come più rispondente ai suoi obiettivi, era un'altra: quella sulla quale dominavano alcuni ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...