Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] accompagnare alla capacità di formulare piani di ampio respiro senza essere oberati dall'attività di routine. D'altro canto, dirigenti di grado meno elevato possono programmare, coordinare, valutare l'attività aziendale, ma non hanno il potere di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] poco efficienti, la produttività media del lavoro ufficialmente rilevata risulta superiore a quella effettiva; se, d'altro canto, la sommersione riguarda settori 'moderni' e attività con produttività superiore alla media, il dato ufficiale sottostima ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e antidiluitivi o nel caso in cui il debito addizionale comporti un premio per il rischio elevato. Se, d'altro canto, dopo aver soddisfatto le esigenze finanziarie e di investimento 'stabilite' restano dei fondi interni, allora questi fondi possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] » della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» di Pavia. Dal canto loro le maggiori banche pubblicano periodici di buon livello, come la «Rassegna economica» del Banco di Napoli.
Gli anni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] implicano tuttavia un sempre maggior rischio, il che contribuisce a renderle meno allettanti. La criminalità economica, d'altro canto, è generalmente difficile da investigare ed è spesso sanzionata con pene meno severe rispetto a quelle applicate ai ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] se considerate sotto il profilo dei loro legami transnazionali, inquadrandole in una rete di portata planetaria. D'altro canto, le vicende di rapida ascesa o declino di alcuni centri rimangono altrimenti incomprensibili, se lette nelle chiavi ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] nelle difficoltà congenite dei gruppi - sopra menzionate - a esercitare un'efficace azione collettivo-cooperativa. D'altro canto, le società liberali a economia capitalistica avanzata sono popolate da un grande numero di aggregazioni corporatistiche ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di significato notare che nel frattempo il F. non era più membro del comitato centrale amministrativo del Consorzio stesso. D'altro canto a supporto delle richieste veniva speso proprio il nome del F., di cui si riconosceva non solo l'importanza in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] momenti nella valutazione di quella che l'esperienza empirica presenta come una condizione mediamente normale.
D'altro canto, non di rado, i costi che esprimerebbero spinte verso la produttività decrescente (costi promozionali, amministrativi, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] -ottimale se e solo se non esiste alcuno stato alternativo in cui almeno un individuo sta meglio e nessun altro peggio. D’altro canto, uno stato sociale x è Pareto-superiore a uno stato sociale y se e solo se vi è almeno un individuo che sta meglio ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...