L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sotto il profilo archeologico. Le frontiere politiche contemporanee e le caratteristiche geografiche hanno, d'altro canto, condizionato le ricerche moderne, predisponendone la suddivisione per ambiti regionali spesso svincolati da una prospettiva ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] viene un verbo scrollare «far scorrere l’immagine sullo schermo» (dall’ingl. to scroll «far scorrere, srotolare»). D’altro canto, alcuni verbi in -e- e in -i- sono sostituiti nell’uso recente da rielaborazioni che danno come risultato verbi regolari ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] stesso l'unica autorità legittima. I Caraiti tuttavia svilupparono dal canto loro norme di condotta religiosa a volte ancora più rigide di dal Tempio di Amburgo. Oltre all'introduzione di canti collettivi e dell'accompagnamento dell'organo secondo il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] propriamente scientifico, altro non sottende che la ricerca di un'udienza meno particolare, meno ‛specialistica' in sostanza.
D'altro canto, una riconsiderazione a consuntivo dei modi con cui si è sviluppata la tendenza a una storia sociale dell'arte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] meccanizzata non imponeva, dunque, un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistema di fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause principali dell'urbanizzazione, che indusse lo svuotamento della versatile attività domestica e originò nuove ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è istruttivo. L'alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere saldato molto più facilmente con altri metalli. Il risultato è che l'alluminio ha riscosso un certo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il sapere - definito in termini di informazione - viene considerato in genere come una variabile esterna, e poiché dal canto loro gli storici della scienza raramente si sono chiesti in che misura il progresso scientifico sia guidato o dipenda da ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] matematica. Esempi di tali dispositivi sono il pendolo, i decadimenti radioattivi e gli impulsi elettrici. D'altro canto, dispositivi come questi possono essere ben descritti da operazioni matematiche computabili. Che la natura sia ben descrivibile ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] oggi. Le conclusioni di Faggioli sono senz’altro un punto di arrivo importante nella ricerca storico-religiosa sui movimenti. Dal canto loro, gli studiosi che per loro sensibilità sono vicini ai movimenti e che pure tengono conto, anche se in misura ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che rientrano invece in un complessivo processo di trasformazione dell'attribuzione di senso da parte dei soggetti. D'altro canto, l'analisi del tempo libero tende sempre più a dissolversi in una riflessione filosofico-politico-culturale sulle idee ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...