Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] un cerchio e, tenendo il viso rivolto verso l'alto, danno inizio alla danza, nel corso della quale lanciano grida acute e cantano in coro storie di battute di caccia. Le donne formano un cerchio a parte e, tenendo ognuna un braccio sulla spalla dell ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] più compenetrata nei circoli d'ispirazione cattolica che in quelli laici aderenti alla FICC o alla UICC.
Dal canto loro le autorità costituite cambiarono progressivamente atteggiamento nei confronti del movimento, sino a invitare a una trattativa le ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] legge d’inerzia pur avendone individuato tutti gli altri presupposti.
Descartes e la scuola di Cambridge. D’altro canto R. Descartes, nella sua rigorosa riduzione del mondo fisico alle caratteristiche della geometria, perviene alla riduzione della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] politico verso i dispositivi di richiamo di forza lavoro dall’estero è più difficile da ottenere.
D’altro canto, il volume dell’offerta di lavoro straniera sfugge in misura ragguardevole alle politiche che regolamentano gli ingressi, alimentandosi ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] sufficienti sul numero, la posizione e il comportamento dei diversi geni che presiedono una produzione; d'altro canto una corretta valutazione genetica è indispensabile alla scelta (selezione), tra tutti gli individui di una popolazione, dei ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dipendenti sono all'origine della quasi totalità della creazione di posti di lavoro negli ultimi anni. D'altro canto, la debolezza di queste imprese in termini finanziari, di risorse umane e di contatti commerciali è fonte di preoccupazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] che mantengono in posizione subordinata i soggetti sociali ai quali viene applicato il sapere tecnico specializzato della cooperazione. Dal canto suo, J. Ferguson (1994) si vale di un progetto di sviluppo rurale del Lesotho per analizzare l'impatto ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] recente di quanto postulato pochi decenni or sono, in cui veniva posto a circa 570 milioni di anni fa.
D'altro canto, contrariamente a tali tendenze di sintesi e di interazione tra campi scientifici diversi, nel loro recente sviluppo storico le varie ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dall'accuratezza dei valori di concentrazione delle specie molecolari e dalla loro risoluzione spaziale.
È d'altro canto importante saper prevedere l'evoluzione della composizione dell'atmosfera. La spettroscopia è la tecnica più utilizzata per ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di parti degli organismi, né l'origine delle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione dei sistemi digitali si realizza così velocemente che da un giorno all'altro si verificano cambiamenti sostanziali ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...