Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] in diverse culture. Perciò molti amuleti sono a forma di m., per lo più facente determinati gesti. La m., d’altro canto, può essere caricata di valenze negative, come ha mostrato R. Hertz (1909) in relazione all’universale dicotomia tra m. destra ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] college di Eton già nel 1837 aveva introdotto nei programmi per i suoi allievi numerose gare atletiche. La nobiltà, dal suo canto, si ritrovava ai margini degli ippodromi dove coltivava un antico amore per i cavalli: il St.-Leger di galoppo, che si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] complessità furono chiarite da Steven Smale negli anni Sessanta, circa settant'anni dopo i lavori di Poincaré.
Dal canto suo la teoria ergodica, che cerca di analizzare i sistemi dinamici rispetto alle loro proprietà statistiche. Per lungo tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , fiore o frutto, erba, minerale, osso o polpa, può dipendere dai rapporti madre-figlio o primogenito-cadetto. D'altro canto, certe droghe agiscono direttamente, alcune non sono efficaci se non unite ad altre, talune servono come catalizzatori, altre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] musica (cap. 24), in cui questa disciplina è presentata come un elemento della virtù e come un'arte, e riguarda melodie, canti e affini; il Trattato sui tubi sonori (cap. 25), che riguarda l'armonia matematica e temi a essa collegati; il Trattato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , simboli della potenza creatrice del dio e della sua śakti, o energia femminile. L'archeologia non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio, che il Grande bagno di Mohenjo Daro ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] l’inno, oggi assai meno noto, Minaccioso l’arcangel di guerra di Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - Londra 1854), che i garibaldini cantavano nel 1849, e che del resto presenta analogie con i versi di Mameli: anche qui c’è il risveglio («la bellica ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] dei danni inferti all’apparato militare. L’impiego del terrore non è prerogativa esclusiva dei «terroristi»; d’altro canto, esso affonda le radici nei fondamentali mutamenti della tecnologia militare, oggi in grado di eliminare parte dei vantaggi ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] dolore viene di solito espresso in termini simbolici e mentali, e questo consente di evitare lo scarico somatico; d'altro canto, quando la metafora mentale fallisce nel comunicare la sofferenza, il dolore diviene somatico. Per es., è possibile che il ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] , fatto che ha trovato nella f. nucleare e delle particelle elementari esaurienti conferme sperimentali.
La meccanica quantistica, dal canto suo, ha portato a una rielaborazione della f. classica tendente a creare una teoria atta a dar conto anche ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...