Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il canto sospeso, composto nel 1956 da L. Nono su testi delle lettere di condannati a morte della Resistenza europea, il Journal ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , come anche l'abbondanza e purezza dell'acqua determinano la gamma delle possibili colture; lo sviluppo tecnologico, dal canto suo, potrà espandere o contrarre la produzione. Il sistema politico che regola la distribuzione del raccolto indicherà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] -1913), comporta una continua verifica sul terreno della nuova classificazione stratigrafica proposta da Lyell. D’altro canto, il mantenimento della visione attualista adottata da autorevoli scienziati italiani, tra cui Giovanni Arduino, fin dalla ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] e lo sport sono correlate abbastanza positivamente con la qualità della vita (Kawanishi-Kitamura-Nogawa 1998). D'altro canto, però, come dimostrano diverse indagini, quando lo sport è praticato ad alti livelli si registrano pure molte privazioni ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] anche in sala da concerto; altrettanto chiaro è il valore devozionale, ma non liturgico, dell’oratorio, della lauda, della cantata spirituale. Infine, soprattutto nell’Ottocento si è fatto un grande uso di messe, requiem, Te Deum e altre composizioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che era al tempo stesso ‛mondialista' sul piano economico e isolazionista su quello politico-militare.
Gli Inglesi dal canto loro si adoperarono per una soluzione di compromesso che tenesse conto delle esigenze tedesche. Il progetto di convenzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e precisamente a illustrare i rapporti delle consonanze (3:2, 4:3, ecc.), o erano usati per conferire una certa vivacità al canto. Le campane erano messe in vibrazione da un martello che batteva su esse; dal XII sec. alcuni carillon furono dotati di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] XXIV) e se ve ne doveva essere molto adulterato, soltanto quello che aveva attraversato il mare era realmente apprezzato ed era cantato ed esaltato dai poeti. Assieme al miele attico famoso ed esportato in tutto il Mediterraneo, il vino era una delle ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] eventualmente convertita - non è di per sé sufficiente perché si possa ravvisare una relazione di tipo servile. D'altro canto bisogna tener presente che lo status dei λαοί dei regni ellenistici può alterarsi in seguito a un accrescimento degli oneri ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] condizionano i rapporti sociali, vizi cui non sarebbe possibile opporsi giacché essi sarebbero espressione della natura umana. D'altro canto l'invidia affonda le sue radici in un sentimento più articolato e complesso: il risentimento. Di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...