CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] Carpegna, Urbino 1880, p. 41; T. Casini, Dante e la Romagna, in Giornale dantesco, I (1894), pp.310 ss.; Id., Il canto XIV del Purgatorio, Firenze 1902, pp. 39 ss.; Id., Toscana e Romagna. Nel secondo cerchio del Purgatorio, in Studi danteschi, Città ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] che i rapporti tra l'A. e la famiglia Borgia fossero ottimi; Lucrezia sembrava innamorata del marito, che dal suo canto partecipava regolarmente alle cerimonie religiose celebrate dal pontefice. Ma una prima crisi si ebbe verso la metà del 1499, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] l'entità dei danni che, insieme con il fratello, egli aveva arrecato alla Chiesa di Aquileia. Il patriarca, dal canto suo, lo assolse dalla scomunica in cui era incorso attaccando i territori della Chiesa aquileiese, e revocò l'interdetto lanciato ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] C. del Sud deve affrontare delicati problemi legati al suo nuovo ruolo di potenza economica mondiale; se da un canto i responsabili della politica economica coreana stanno manovrando per dar seguito all'invito di aderire all'OCSE, dall'altro rimane ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] e umano come disponibili alla trattativa, rovesciando l'immagine d'intransigenza che a lungo li aveva accompagnati.
D'altro canto in Israele e nei territori occupati, avvertendo il mutamento d'atmosfera, le autorità si disposero a rafforzare le ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] la moneta del L. (il loti) è legata secondo un rapporto di parità. Tale condizione di virtuale dipendenza, d'altro canto, difficilmente potrà essere eliminata, sia per la limitatezza delle risorse del L., sia per la posizione del paese, completamente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] è iscritto alla corporazione non può di regola esercitare l'arte o il mestiere. La corporazione stessa, d'altro canto, provvede alla formazione di coloro che intendono diventarne membri. Il periodo di apprendistato, i rapporti fra garzone e maestro ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] Charles Fourier, teorico dei falansteri, complessi produttivi autosufficienti volti a promuovere l’armonia e la libertà creatrice. Dal canto suo il francese Louis Blanc si fece fautore di un intervento attivo dello Stato nella produzione e del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la possibilità di ribaltare una situazione politica controllata da Mussolini. La sorte dei partiti di opposizione era ormai segnata. Il suo canto del cigno fu il congresso svoltosi a Roma dal 28 al 30 giugno 1925. Era statoDe Gasperi a volere questo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dalle strutture e dai modi di funzionamento tipici dei regimi totalitari (v. Aquarone, 1965; v. Bracher, 1969).
D'altro canto non si deve dimenticare che tra fascismo e nazionalsocialismo intercorrevano molte differenze sia a livello ideologico che a ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...