FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] dei contrasti interni ad essa. La debolezza e l'isolamento della regina madre e dei suoi consiglieri sono d'altro canto testimoniati dalla decisione, da loro presa per guadagnare consensi al piccolo re, di concedere il perdono ai nobili promotori e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] da questa popolarità, erano stati una delle componenti non minori del risveglio culturale della città. D'altro canto la consapevolezza dell'interesse suscitato nel pubblico influiva sui moduli espressivi dei penalisti cui conferiva un'impronta di ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] al raggiunto potere comune di Papato e Impero con Gregorio V e Ottone III. Si tratta non solo di un canto trionfale ed encomiastico nei confronti delle due supreme auctoritates, ma di uno scritto che rispecchia un chiaro progetto politico in ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] una crisi della piccola proprietà, che non poteva reggere il confronto con i bassissimi costi del loro lavoro. Dal canto loro, i latifondisti schiavisti avevano sempre maggiore bisogno di manodopera a basso costo e quindi cercavano di favorire in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] si ricordano: Per le nozze di Ferdinando IV re di Napoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca di Parma (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua altezza reale il principe di Asturia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] una poco verosimile notizia del Barbaro, ebbe diciassette figli maschi e sette femmine.
Lo stesso Barbaro, d'altro canto, nel ricostruire l'albero genealogico del D., limitò la propria attenzione solo ad otto dei suoi figli: Marco, probabilmente ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] truppe di stanza in Lombardia si trovava in stato di aperta insubordinazione per l'esiguità delle paghe e d'altro canto l'esasperazione della popolazione per il protrarsi indefinito delle spese militari sembrava sul punto di esplodere. Ben lungi dal ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] , cui fu iscritto col nome di Amiro. Un'altra raccolta di sonetti fu pubblicata a Venezia nel 1737: in essi cantò l'amore contraccambiato per la nobildonna Geronima Cattaneo Gavotti. Di fama di buona cultura il D. godette anche fuori dei confini ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] comunione di ogni vescovo con la Sede romana. La terza disposizione attribuita a S. è quella relativa alla introduzione del canto del Sanctus da parte del popolo durante la liturgia della messa dopo l'intonazione del celebrante: non è accertato che ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] che l'esponente di una famiglia capitaneale figuri nei ranghi di un'arte come quella degli iudices: si deve d'altro canto osservare che, a partire dalla fine del sec. XI, gli studi giuridici avevano ricevuto un notevole impulso sia dal grande centro ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...