LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] la versione latina e il commento al poema del Bertoldi. Si tratta di brevi chiose ai primi due canti del Paradiso e alla prima terzina del III canto, che dimostrano l'interesse retorico e filosofico del L. e la sua familiarità con l'esegesi di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , Biografie cittadine, a cura di M. D'Angelo - L. Chiara, Messina 1881, pp. 32, 176; Diz.dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 254; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, adnomen; M. Canto, Diz. degli uomini illustri messinesi, Lodi 1991, p. 182. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] vedica, per quanto dotate di configurazioni precise e caratterizzanti, non ebbero nell’uso cultuale alcuna iconografia); d’altro canto nemmeno un’i. materiale che sia oggetto di culto deve essere di necessità un manufatto, ma può essere direttamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] particolare zelo ai problemi connessi con l'Inquisizione. Con gli inquisitori intratteneva una vivace corrispondenza e questi, dal canto loro, si rivolgevano spesso a lui per avere consigli giuridici. Il Foucois raccolse in seguito le risposte date ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] esercitavano una attrazione sempre maggiore, tutto ciò poneva problemi insormontabili per il vecchio pontefice. Il quale, d'altro canto, non risparmiò né le scomuniche né i mezzi della grazia. Vanno aggiunte le canonizzazioni di Pietro di Tarantasia ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] crollo del millenario Stato della Chiesa, ancora troppo recente per non essere considerato come transitorio. D’altro canto proprio tale percezione di provvisorietà contribuiva a ispirare cautela nelle decisioni della Santa Sede, che aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] il male peggiore, la simonia, proibì ai cardinali di richiedere benefici a favore di re o principi; d'altro canto per convincere i porporati a sottomettersi alla sua volontà più che a quella del potere temporale, U. prometteva di concedere ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] (poi in gran parte recepite) e una nota sul fatto che, a suo parere, nelle antiche tragedie il coro cantava realmente (il Muratori sosteneva il contrario). Aggiungeva inoltre alcuni consigli sul titolo: respingendo il muratonano "La riforma fatta da ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a dire contro gli autori cattolici portatori di istanze di riforme che colpivano il primato pontificio. D'altro canto, anche nella scottante questione gesuitica, che in questi anni costituiva il centro del dibattito religioso, l'atteggiamento cauto ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ebrei non poteva essere attuata che sottraendo quel popolo al nefasto influsso del Talmūd. Questo era, d'altro canto, un convincimento radicato negli ambienti ufficiali russi, se, nel 1840, un comitato istituito per attuare un radicale programma ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...