DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] si recò da lui per ringraziarlo ufficialmente della generosa ospitalità accordata a Basilea all'Ebendorfer, il quale, dal canto suo, non seppe mai lodare abbastanza la benevolenza e la liberalità dimostrategli dal Della Scala.
A fianco dell ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] iuvanda domo probationis Cracoviensi propositum sit, 26 giugno 1586, in Arch. Romanum Soc. Iesu, Germania 166, f. 371r). Dal canto suo, il nunzio sembrava persuaso di poter contare sul provinciale nel suo contrasto col Possevino, la cui attività si ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] "addirittura il prototipo dell'influenza papale" (Schaller) nella fase decisiva della sua trasformazione avvenuta intorno al 1220.
D'altro canto è fuori di dubbio che negli anni del suo pontificato capuano il C., con le sue ambizioni letterarie di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la cappella degli Innocenti, nella quale si doveva insegnare, sul modello di quella che già esisteva nella cattedrale, il canto piano a sei bambini. Infine rimise ordine nell'amministrazione delle elemosine dette del "Pane di maggio", che venivano ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] sottolineando da un lato gli elementi dell'ideologia religiosa incomunicabili con il pensiero antico, e relegando, d'altro canto, gli spunti della tradizione filosofica classica a puri accessori retorico-letterari: che era un'operazione in atto anche ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] le molte pitture di questo periodo vanno ricordate quelle di Nasso, Ceo, Paro, Serifo, Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella popolazione di due elementi diversi dal punto di vista etnico e religioso, segno di un avvicinamento ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] , nel 1596, la congiura antioligarchica e filomedicea del mercante Bernardino Antelminelli.
Improntato a estrema moderazione appare d'altro canto l'atteggiamento adottato dal G. nei confronti della stregoneria e di reati simili. Nelle Regole e nelle ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Machiavelli, che pure considerava "Italici nominis… amantissimus" (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1604, c. 282r). Dal canto suo, il G. sostenne teorie politiche chiaramente influenzate dalla relativa tolleranza della sua patria grigionese. Condannò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] nella vita di Dante, in Dante e Verona, a cura di A. Avena-P. Serego-Alighieri, Verona 1921, pp. 196 s.; G. Padoan, Il canto XVIII del Purgatorio, Firenze 1966, pp. 23 s.; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona 1965, pp. 12 s., 88-93 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] tomista e non può non apparire frammentario e incompleto agli occhi dei lettori più preparati, senza d'altro canto rispondere alle esigenze di una effettiva divulgazione della teologia presso un pubblico meno istruito. Interessante comunque per le ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...