LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] compose le musiche de Le nozze di Psiche e Cupido, una cantata a quattro voci offerta al patrizio Alvise Cipriani per celebrare la ricerche di R. Rasch. All'Aia, ove probabilmente fu insegnante di canto e clavicembalo, il L. attese, tra il 1743 e il ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] musicale e, come teorico, per il suo Discorso mandato... a Giulio Caccini detto Romano sopra la Musica antica, e' l cantar bene, incluso nei Trattati di musica di Gio. Battista Doni, raccolti e pubblicati per opera di Anton Francesco Gori...(Firenze ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] (1678), i mottetti Exultate iubilate per alto solo per i ss. Cosma e Damiano, Quid admiramini per s. Caterina e Ridete sidera per canto solo (1679) e un In te Domine speravi a 4 (1680). Sono tramandati con data un Beatus vir a 2 e un Semper et ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] turbarum a tre per il Venerdì santo (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 1822 = 11645); un Confitebor tibi Domine per canto, alto, due violini, fagotto e continuo (Berlino, Staatsbibliothek, Mus. Ms. 30257; ed. in Baroque vocal music II: Italian and ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] al folklore abruzzese per i frequenti richiami ai canti e alle danze della sua regione e fu caratterizzata a D., Pescara 1972; G. Rosato, I tre tempi biografici di A. D., in Canti d'Abruzzo di A. D., Milano 1974, pp. 11 ss.; O. Giannangeli, A. ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 8 ss.; An early XVIth century ms., with Italian monodic music, in Acta musicologica, XX (1948), pp. 46 ss.; Due cantate del Giudizio universale di G. Carissimi, in Rassegna musicale, XVIII (1948), pp. 199 ss.; A second Sienese fragment of Italian Ars ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] continuo, a c. 15; Lilla, tu mi disprezzi, per soprano con basso continuo, a c. 26v; Per una volta fai dir di te, per canto con basso continuo, a c. 27v; Vago mio viso, per soprano con basso continuo, a c. 31v. Un altro manoscritto è oggi a Praga ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] elevatissime di numero ma non infinite. Riferimenti alle sue teorie sono presenti anche nel suo trattato Modi generali del canto premessi alle maniere parziali onde abbiano a rifiorire le nude e semplici melodie e cantilene giusto il metodo di G ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] ); La sconfitta degli Assiri (1793); Il trionfo di Davide (Assisi 1794).
Lasciò anche un gran numero di cantate e composizioni da camera, tra le quali Cantata pastorale per la festa di Natale, Minerva al Trasimeno, Il Tempo scuopre la verità, e una ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] e scherzo per quartetto d'archi, op. 45 (Roma-FirenzeTrieste). Nel 1925 compose l'Inno all'Italia imperiale per canto e pianoforte (Firenze); nel 1927 fu chiamato a Parigi dal Prampolini al teatro della Pantomima futurista, fondato in quell'anno ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...