• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1501 risultati
Tutti i risultati [10580]
Musica [1501]
Biografie [3561]
Storia [1019]
Letteratura [1012]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

canto

Enciclopedia on line

Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] il quarto mese di vita gli uccelli non sono più recettivi e il loro c. non può più essere modificato. Alcuni uccelli cantano tutto l’anno, con una diminuzione nella cattiva stagione e un corto arresto al momento della muta. Quando è periodico, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RINASCIMENTO – CORDE VOCALI – ALLEVAMENTO – ARS NOVA – MEDIOEVO

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] poi avversato e ancora oggi in molte scuole si insegna a non ritrarre l'addome in fase di espirazione (vale a dire di canto) e a impedire così la risalita del diaframma. È questo, tuttavia, un sistema al quale la foniatria più moderna giustamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bel canto

Enciclopedia on line

Canto caratterizzato da perfetta educazione della voce, rispetto alle varie esigenze musicali, allo scopo di preservare la bellezza del suono. Mezzi per raggiungere tale fine sono l’emissione sempre morbida [...] che imponeva come modello vocale un timbro asessuato e stilizzato. Conseguenza della poetica belcantistica fu la cooperazione tra il canto e la verità drammatica del personaggio. Contro gli eccessi della pratica si espressero molti compositori del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BELCANTISTICA

canto gregoriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canto gregoriano Raffaele Pozzi La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] del 6° secolo, riformò la liturgia della Chiesa romana e raccolse le melodie che da lui prendono il nome. In realtà il canto gregoriano nacque dall'opera di unificazione di varie tradizioni avviata tra l'8° e il 9° secolo in Francia dai re carolingi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CANTILLAZIONE – LINGUA LATINA

figurato, canto

Enciclopedia on line

Tipo di polifonia che presenta varietà di figurazioni melodiche e ritmiche (più note contro nota, sincopi, contrattempi, fioriture ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: POLIFONIA

monodia

Enciclopedia on line

Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere [...] ecc. Più tardi si disse monodico anche il canto con accompagnamento strumentale più elaborato, per distinguerlo e dell’oratorio e della cantata. Poesia monodica La forma di poesia lirica (o melica) greca antica in cui il canto era a una sola voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – POESIA LIRICA – ANACREONTE – MELODRAMMA – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monodia (1)
Mostra Tutti

vocalizzo

Enciclopedia on line

In musica, canto eseguito su vocali e non su parole o sui nomi delle note. In particolare, esercizio didattico elementare (scala, arpeggio e simili) eseguito vocalizzando, oppure pezzo di musica costituito [...] e da un accompagnamento strumentale; per lo più di indole didattica, in rare eccezioni d’indole puramente artistica. Anche denominazione generica, impropria, dei melismi, delle fioriture ecc., nel canto, in quanto si svolgono sulle vocali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ARPEGGIO – MELISMI

spiritual

Enciclopedia on line

spiritual Canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando una delle forme più rappresentative della cultura musicale afroamericana. Le sue [...] una condizione di oppressione simile a quella dei neri. I jubilee songs sono s. dal carattere più gioioso, dove si canta la speranza in un miglioramento futuro. In questi ultimi è la vivace e articolata componente ritmica a ricordare le peculiarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: STATI UNITI – MELISMA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritual (1)
Mostra Tutti

Doo-wop

Enciclopedia on line

Tipo di canto affermatosi negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel d. il ritmo sincopato del brano viene arricchito e scandito non solo dai cori, ma anche da un uso particolare della [...] voce: il canto solista è accompagnato da suoni onomatopeici che imitano gli strumenti musicali (come doo wop per i fiati e rama-lama-ding-dong per le chitarre). Il d., infatti, è nato dalla creatività dei giovani afroamericani, che negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: AFROAMERICANI – STATI UNITI – CHITARRE – DOO WOP – CORI

encomio

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] ebbe poi nome di scolio. Con la retorica siceliota l’e. divenne uno dei generi di eloquenza epidittica. Gorgia di Leontini compose due e. su Elena e su Achille e un altro per gli Elei. All’e. mitico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MUSICA ANTICA
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – GRECIA ANTICA – PANEGIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encomio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali