Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] prodotti, alla quale i consumatori, influenzati dalla pubblicità, attribuiscono, spesso più che al prezzo, un certo valore. D'altro canto, se un'impresa producesse tutti i beni chiesti dal mercato, i costi sarebbero più elevati, perché in ogni linea ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] gestione della sua ex azienda, quando invece oramai non ne possedeva una benché minima parte del capitale. Va d'altro canto tenuto presente il giudizio di A. Beneduce che, in una sua lettera del 1936, presentò la Stabilimenti tessili italiani come ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] disavanzo. Ma allora, nel provvedimento che autorizzava il corso forzoso dei biglietti della banca (la quale dal proprio canto si impegnava a sottoscrivere un mutuo allo Stato dell'importo di duecentocinquanta milioni di lire, necessari a riparare al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Michieli, b. 652, n. 88, 5 dic. 1805; Sezione della Giudecca, Tribunale civile di prima istanza, b. 338, fasc. 53; D. Michelessi, Canto per le nozze di s.e. N. F. con S.E. Andrianna Barbaro, Venezia 1766; G.A. Molin, Venezia tradita, Venezia 1797, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , p. VI; Arch. di Stato di Roma, Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, c. 41). Il figlio, dal canto suo, dopo aver affidato l'effigie del G. alla celebre Galleria Giustiniana, lo celebrò nel proprio testamento, perché "nella perdita ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di attenuazione della responsabilità dell’amministrazione in relazione alla consistenza della situazione giuridica soggettiva.
D’altro canto, la posizione della giurisprudenza e della dottrina è ormai unanime nel ritenere che l’interesse legittimo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] fiscale loro richiesto e i servizi e gli investimenti forniti dall'ente locale impositore. Non bisogna d'altro canto dimenticare che il federalismo fiscale porta con sé una serie di controindicazioni che potrebbero risultare superiori ai segnalati ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . - Se, come si è detto, circa 25 milioni di Russi vivono nelle altre repubbliche ex sovietiche, ci sono, d'altro canto, 29 milioni di non-Russi all'interno della Federazione Russa. La simmetria però è soprattutto numerica, perché solo una parte di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dell'Europa novecentesca e del pragmatismo nordamericano.
La poesia, su varie direzioni che vanno dal recupero del canto popolare al più aristocratico neosimbolismo, si esprime nei nomi della generazione di mezzo, in genere la più controllata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 15° al 19° secolo) e il periodo contemporaneo (sec. 20°).
Poesia. L'antica poesia coreana, per lo più recitata o cantata con il supporto di un accompagnamento musicale, ha come principale argomento la natura vista soprattutto in relazione all'uomo e ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...