• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [10580]
Diritto [543]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili Guido Canavesi Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] condizione di disoccupato, di cui al novellato art. 4, lett. d)¸ d.lgs. 21.4.2000, n. 181. D’altro canto, la riduzione a sei mesi del termine d’irrilevanza non annulla la valenza restrittiva dell’intervento. La focalizzazione Soffermandoci sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo Piero Craveri Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] ; Li veri adoratori adorano in spirito e Verità, ibid. 1793; Di qual modo usar si debba delle acque Porrettane. Canto bernesco, Imola 1820; Disamina degli Elementi di zoologia dei signor abbate Camillo Ranzani, Forlì 1820; Discorso intorno alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE ALBANI – GIOVANNI VICINI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA

Sulla competenza all'emissione del mandato d'arresto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo Guido Colaiacovo L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] , e non costituisce un autonomo titolo coercitivo, come testimonia anche l’art. 31 l. n. 69/2005. D’altro canto, l’inoltro dell’euromandato non comporta, nello Stato chiamato a prestare la propria cooperazione, l’automatica restrizione del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

emigrazione, immigrazione e libera circolazione

Enciclopedia on line

I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] in parola è alla base, e che può rappresentare alternativamente un elemento primario o secondario dell’accordo stesso. Dal canto suo la Dichiarazione sui diritti umani degli individui che non hanno la nazionalità del paese dove dimorano va nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – DIRITTI CIVILI

Giustizia amministrativa

Enciclopedia on line

La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] o di attenuazione della responsabilità dell’amministrazione in relazione alla consistenza della situazione giuridica soggettiva. D’altro canto, la posizione della giurisprudenza e della dottrina è ormai unanime nel ritenere che l’interesse legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia amministrativa (2)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] della società. Gli eventuali effetti negativi, che dalle operazioni su azioni proprie possono d'altro canto derivare, consistono essenzialmente nella distrazione surrettizia del capitale sociale, nell'influenza distorsiva sul corso delle azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ed entrano nella città. Tutta la città è in festa, si cantano inni ai due vincitori e specialmente a Gilgamesh. Durante la notte riprendere la dote e disporne come vuole. Il marito dal canto suo fa alla moglie un donativo allo scopo di fornirle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] tra professionalità e tecnicità; 3) rigidità di strutture e, di conseguenza, scarsa aderenza al mondo economico. D'altro canto il pullulare di iniziative, compiute non certo in modo adeguato per affrontare e risolvere il grave problema della i. p ... Leggi Tutto

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] (Giannini) e che, comunque, non garantisce la buona amministrazione (che è pure un precetto costituzionale). D'altro canto la C. ben potrebbe essere chiamata a esercitare, accanto al controllo di legittimità, anche un controllo sull'efficienza delle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETI LEGISLATIVI – UNITÀ D'ITALIA – TORINO

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] nel contrabbando, per l'estensione della qualifica di contrabbando a tutte le esportazioni di origine tedesca, ecc. Dal canto loro gli stati neutrali, il cui pacifico commercio veniva ad essere annullato dai provvedimenti in questione, non mancarono ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali