FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] al 1918 insegnò solfeggio ed armonia nella scuola di musica "Mario de Candia" di Cagliari, e dal 1905 al 1917 canto corale nelle scuole normali di Cagliari. Nel 1923, in seguito a concorso, divenne docente di estetica e storia della musica, nonché ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] della celebrità, divenendo la persona più importante nella vita del giovane tenore. I due artisti si sposarono nel 1897, dopo aver cantato la Bohème a Fiume, ed ebbero due figli: Rodolfo, nato nel 1898, ed Enrico, nato nel 1904. Dopo la nascita del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] due opere di G. Verdi, Giovanna d'Arco e I masnadieri, opera, quest'ultima, che egli portò al primo grande successo. Cantò quindi con esito positivo nel 1850, prima al teatro Corso di Bologna nel Don Bucefalo di A. Cagnoni, in I falsi monetari di ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Firenze 1587 - m. probabilmente a Lucca 1640 circa), figlia e allieva di Giulio Caccini. Fu celebre quale virtuosa di canto e quale compositrice di cantate e altre musiche profane e di lavori [...] scenici: Il ballo delle Zigane (1615); La liberazione di Ruggiero dall'isola di Alcina (1625); Rinaldo innamorato ...
Leggi Tutto
Ghislanzoni, Antonio
Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino Bergamasco 1893). Studiò medicina ma abbandonò presto l’università per dedicarsi al canto e nel 1846 esordì come baritono. Mazziniano, [...] nel marzo del 1848, alla notizia dell’insurrezione, andò a Milano e diede vita a due giornali, «Il Repubblicano» e «Dialogo del popolo», che non sopravvissero, però, alla restaurazione. Rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Erl, Tirolo, 1819 - Innsbruck 1900). Prof. di mineralogia e geologia a Innsbruck, fu assai legato al Tirolo, di cui cantò bellezze paesaggistiche e tradizioni popolari. Fra le sue [...] molte pubblicazioni, i volumi di poesie Frühlieder aus Tirol (1846), Marksteine (1874), Spätfrüchte (1896), e di racconti Aus den Tiroler Bergen (1862), Allerlei Geschichten aus Tirol (1867) e Jochrauten, ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1710 circa - Roma o Formia 1740 circa). Studiò con A. Biffi e A. Lotti. Concertista di clavicembalo e di canto, compose mottetti, opere teatrali e sonate, nelle quali ultime si distinse [...] per novità di spiriti e di stilemi: suoi sono infatti i primi esempî cembalistici di sonate in due tempi, d'indole melodica anche nei tempi rapidi (ove la melodia è accompagnata da accordi spezzati) in ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti spagnoli, fiorita dalla fine del sec. 18º agli inizî del 20º. Un Francisco Javier detto lo Spagnoletto (Nalda 1731 - Saragozza 1809) fu insegnante di canto a Roma, poi maestro di [...] celebre in tutta Europa e compositore di molta musica teatrale e religiosa. Fondò a Parigi una nota scuola di canto. I suoi figli e allievi María (sposata Malibran, v.), Pauline (sposata Viardot, v.) e Manuel Patricio Rodríguez (Madrid 1805 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] di questo debutto lo Schmidl la definisce "una rivelazione per la dolcezza e la bellezza della voce, la perfetta scuola di canto, il leggiadro possesso di scena, ben raro in un'esordiente".
Nel 1911 la C. compì una tournée in Egitto che contribuì ...
Leggi Tutto
Soprano inglese (n. Camberley, Surrey, 1949), specializzata in musica antica. Dopo gli studi di filologia a Oxford, si è perfezionata nel canto a Londra con J. Cash. Il suo repertorio spazia da H. von [...] discografica si ricordano in particolare la prima registrazione assoluta, con la Royal Academy Baroque Orchestra, del Gloria di Händel, e le registrazioni di diverse cantate di Bach. Nel 2000 è stata insignita dell'Ordine dell'Impero britannico. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...