BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] Teatro alla Scala nel 1931, del Don Giovanni di Mozart.
Dal 1932l'attività del B. si svolse quasi completamente all'estero: cantò, infatti, dapprima in America, in una nuova serie di concerti e alla War Memorial Opera House di San Francisco, poi all ...
Leggi Tutto
Cantante (Ustaritz, Bassi Pirenei, 1764 - Parigi 1823), nipote di Dominique-Joseph. Allievo di F. Beck, fu tra i più celebri concertisti di canto (ad Amburgo, Parigi, ecc.). Nel 1796 assunse l'insegnamento [...] del canto al conservatorio di Parigi. ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] Soler, nell'agosto Armida abbandonata di N. Jommelli e nel novembre Amoree Psiche di G. Schuster. Dopo un breve viaggio a Torino per cantare al Tetro Regio nel Siroe di G. Sarti e nel Montezuma diG. Insanguine, la B. tornò a Napoli e partecipò ad una ...
Leggi Tutto
Cantante (Napoli 1829 - Viterbo 1887); esordì quale basso-comico a Taranto nel 1847 nella Linda di Chamonix di G. Donizetti. Cantò poi, acclamato, a Napoli, Vienna, Pietroburgo, ecc., in un repertorio [...] prevalentemente buffo ...
Leggi Tutto
Martire a Sinope (Ponto), probabilmente sotto Diocleziano; venerato in Calabria (specie a Francavilla), dove la sua leggenda ha ispirato un canto narrativo popolare in endecasillabi che ne narra la vita [...] dalla conversione al martirio. Protettore specialmente dei marinai. Festa, 22 settembre ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Trieste 1920 - Firenze 2003). Allieva di G. Toffolo e G. Tess, debuttò a Firenze come mezzosoprano nel 1940. Cantò con successo nei teatri lirici d'Europa e d'America, sia come mezzosoprano, [...] sia come contralto ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Mantova (gennaio 1837), al Comunale di Trieste (aprile 1837), al teatro della Fiera di Bergamo (agosto 1837). Nel dicembre 1838, a Roma, cantò il II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita a Roma ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] brani dal Don Pasquale, da Crispino e la comare e da Nozze in prigione. L'anno seguente aggiunse al suo repertorio due opere: cantò, al Manzoni, in Fra' Diavolo di D. Auber (marzo) e in Lalla Rook di F. David (6 aprile). Nell'autunno di quell'anno ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1848 - Mont-de-Marsan 1933). Allievo di C. Franck, raggiunse larga notorietà come compositore di liriche per canto e pianoforte (bellissima, fra le altre, la Invitation au voyage [...] su versi di Ch. Baudelaire). La sua attività fu interrotta (1885) da una malattia nervosa ...
Leggi Tutto
Cantante (Roma 1892 - Stanford, Connecticut, 1957). Studiò al conservatorio di Bologna ed esordì nel 1919 al teatro Costanzi di Roma; cantò quindi con grande successo nei principali teatri europei e americani, [...] in particolare al Metropolitan di New York, dove fu primo basso per 22 anni ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...