Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] scritto, i temi che hai toccato, quello che insomma di te si sa o si dovrebbe sapere», come dietro l’emozione che suscita il canto 33 del Paradiso di Dante c’è «tutto il viaggio che in quegli attimi giunge al suo termine (con tutta l’emozione che il ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] e pianoforte (dedicata a Luigi Lablache, noto cantante e protagonista di diverse opere donizettiane), i cui antecedenti sono la cantata-lamento sul Canto XXXIII di Dante per voce di soprano e archi di Nicolò Zingarelli, scritta tra il 1804 e il 1805 ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] ’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà al v. 98 del canto III dell’Inferno («al nocchier de la livida palude»).L’eco dantesca risuona nel momento iniziale dell’opera dove è presente «un modulo ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] sognavano di gettare il cuore oltre l’ostacolo, consumando ogni singola stilla di sangue? Quella città di rarefatto argento, cantata in Autunno a Milano da Piero Ciampi, perché ci si poteva innamorare senza troppe sovrastrutture. Oggi le immagini, e ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] alla celesta e agli archi con sordina, accompagnano il canto dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all recita la didascalia, e con il lungo la acuto su amor, il suo canto si spegne, diviene sussurro e poi silenzio. In questa aria si respira il ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] , nell’esistenza del suo autore, di figure femminili importanti, a partire dalla sorella Adriana, potentissima virtuosa del bel canto e soggetto di uno splendido ritratto di Artemisia Gentileschi. In effetti Basile «dà voce a un genere di femminilità ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] ultimi due sonetti del libello.Dante (2022) di Pupi Avati" />Oltre la spera che più larga giraOltre la spera è un estremo canto di lode, in cui il poeta dice che per una virtù di Amore instillata nel suo cuore addolorato ha la visione di Beatrice ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] noti cantautori che si sono ispirati al Poeta. Ma anche Ambrogio Sparagna che con l’Orchestra Popolare Italiana ha dato musica e canto alle terzine dantesche.Insomma Dante di tutti e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] LP Io tu noi tutti e insieme all’altro classico Il mio canto libero. Infine, esiste una versione spagnola del brano, dalla voce Battisti: La canción del sol (da non confondere con El canto del sol, che corrisponde a Fratello sole sorella luna e a ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] Reitano, in Cento chitarre cento illusioni, ricorda all’amata il tempo in cui, più felice di ora che è famoso, cantava Avevo un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...