Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di questa migrazione. Discutendo con il figlio, Silverio propone la lettura secondo cui quello messicano è un popolo di migranti. Dal canto suo, il figlio rientra a tutti gli effetti in quella categoria di persone che in Usa vengono indicate con il ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Paflagoni Pilemene prima cade ucciso in battaglia (Iliade V, 576) e poi riappare in lutto per il figlio morto (XIII, 643-658); nel canto IX ai vv. 182-198 c’è una serie di verbi al duale che però si riferisce a tre personaggi (Odisseo, Aiace e Fenice ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] con l'isolamento esprime disaccordo con la società di provenienza. Considerando la storia più famosa di Geisel, e il collegamento con il Canto di Natale si potrebbe pensare a Geisel come ad un erede di Dickens. La verità è che gli echi dickensiani si ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] sia ancora viva e che venga tenuta prigioniera dal marito a causa della sua terribile gelosia; la signora Frola, dal suo canto, asserisce che è il signor Ponza a essere impazzito: in seguito a una malattia, non sarebbe più in grado di riconoscere ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] è a tal punto diffusa che qualcuno ci ha persino composto una canzone. Il silenzio di Lisabetta si è così trasformato in canto, e la sua storia continua a vivere nell’eternità dei versi.È interessante notare, come si è accennato, che l’elemento del ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] il cuore». Il verso è la misura in cui si esprime la poesia, ogni poeta ha la propria inclinazione, il proprio canto: Daniela Attanasio dimostra una forte familiarità con le lunghezze più ampie, stira le sillabe con gentilezza e le conduce verso dei ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] del ragno che morde e avvelena. A differenza del conflitto quotidiano, informe e silenzioso, la taranta prevede ritmo, melodia, canto, danza e colore e perciò può essere direttamente vissuta e affrontata. Il rituale della danza e del ballo permette ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] la produzione lirico poetica dovesse apparire in prima istanza, quando testo e musica erano intrinsecamente legati e trovatori e giullari cantavano per le corti della Provenza e dell’Italia. Allo stesso modo la poesia e la musica nei componimenti del ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] non rappresenta un’inversione di rotta: se riabilita la dignità della vita activa rispetto a quella contemplativa, d’altro canto riduce totalmente la praxis a poiesis, elevando quest’ultima a modello universale tanto del pensiero, quanto dell’azione ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per bocca di un comune tassista che accompagna il protagonista, il giornalista di fama internazionale Silverio Gama, per le strade brulicanti di Città del Messico. Silverio è un messicano che vent’anni prima ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...