• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10578 risultati
Tutti i risultati [10578]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] un calcio del cavallo alato Pegaso. Guida delle M. era considerato Apollo Musagete, con cui esse cantavano e danzavano. Divenute dee della danza, del canto e del suono, furono poi invocate genericamente da poeti e aedi; solo in età ellenistica e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti

ARANGI-LOMBARDI, Giannina

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGI-LOMBARDI, Giannina Ada Zapperi Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte. Iniziata la [...] forse per aver forzato la voce su un registro non suo, l'A. ebbe compagni di gran nome: insieme con G. Lauri Volpi cantò La favorita di G. Donizetti al teatro Comunale di Bologna nel 1924, Il trovatore di G. Verdi alla Staatsoper di Berlino nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BUENOS AIRES – EMMA CARELLI – MEZZOSOPRANO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGI-LOMBARDI, Giannina (1)
Mostra Tutti

Spagnolétto, Lo

Enciclopedia on line

Soprannome del pittore Jusépe de Ribera e del musicista, insegnante di canto a Roma, Francisco Javier García (per il quale v. García, famiglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUSÉPE DE RIBERA – ROMA

Egli, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Seegräben 1742 - Zurigo 1810). Pubblicò gran numero di Lieder per canto e pianoforte, noti come i migliori tra quelli svizzeri del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

FREZZOLINI, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOLINI, Erminia Roberto Staccioli Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] giugno 1833 tornò alla Scala per la prima esecuzione assoluta de Il carrozzino da vendere di A. Frondoni (Beniamino), e l'anno dopo cantò al teatro d'Angennes di Torino in Eran due ed or son tre di L. Ricci, mentre il 15 ag. 1835 fu nuovamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO ALLA SCALA – TERESA BRAMBILLA – GIOVANNA D'ARCO – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZOLINI, Erminia (2)
Mostra Tutti

Farrar, Geraldine

Enciclopedia on line

Farrar, Geraldine Cantante (Melrose, Massachusetts, 1882 - Ridgefield, Connecticut, 1967). Allieva di Lilli Lehmann, cantò in patria e all'estero, ottenendo, fra l'altro, successi entusiastici al Metropolitan di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLI LEHMANN – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW YORK

Tietjens, Therese

Enciclopedia on line

Soprano (Amburgo 1831 - Londra 1877); esordì all'Opera di Amburgo (1849); cantò poi con successo a Francoforte, a Vienna, a Parigi, in America e soprattutto a Londra. Fu ottima interprete di Donizetti, [...] Weber e Meyerbeer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI – SOPRANO – LONDRA

Garai, Gábor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Budapest 1929 - ivi 1989). La sua opera (Ének gyógyulásért "Canto per guarigione", 1958; Emberi szertartás "Rito umano", 1960; Mediterrán ősz "Autunno mediterraneo", 1962) si ispira alle [...] idealità dell'umanesimo socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – UNGHERESE – BUDAPEST

al-Khansā´

Enciclopedia on line

´ Poetessa araba (sec. 6º-7º d. C.), della tribù dei Sulaim. Cantò in elegie la vita e la morte dei fratelli Ṣakhr e Mu῾āwiya. Benché si convertisse in età avanzata all'Islam, la sua ispirazione restò [...] sempre schiettamente pagana e beduina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEDUINA – ISLAM

kyrie eleison

Enciclopedia on line

Invocazione religiosa greca («Signore, pietà!»). Nella liturgia cattolica, è il primo canto dell’ordinario della messa (spetta all’assemblea e può essere alternato con il solista), inizia e conclude le [...] litanie dei santi ed è usato in diverse benedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1058
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali