• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10578 risultati
Tutti i risultati [10578]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

prosodiaco

Enciclopedia on line

Metro dell’antica lirica greca. Deriva il suo nome dal canto rituale (prosodio) in versi delle processioni religiose (particolarmente quelle in onore di Apollo e di Artemide). La forma più comune è di [...] otto sillabe: È usato in tutta la poesia lirica da Saffo a Pindaro e nei canti lirici della tragedia e della commedia di Aristofane, associato a versi affini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: POESIA LIRICA – ARISTOFANE – PINDARO – SAFFO

Paterson, Andrew Barton

Enciclopedia on line

Paterson, Andrew Barton Poeta australiano (Narrambla, Nuovo Galles del Sud, 1864 - Sydney 1941). Cantò la vita primitiva e avventurosa della boscaglia australiana (bush) nel poema The man from snowy river (1895) e in numerose [...] liriche e ballate divenute celebri (Old bush songs, 1905; Saltbush Bill, J. P., 1917). È autore anche di romanzi, fra cui: The shadow riders (1916); The golden vanity (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – SYDNEY

geisha

Enciclopedia on line

In Giappone, donna esperta, dopo apposito tirocinio, nella danza, nel canto, nella musica, nell’arte di conversare e di preparare e servire il tè (cha no yu) ecc., chiamata a intrattenere gli ospiti durante [...] cene e feste. In epoca Tokugawa (1603-1867), il termine si riferiva anche a intrattenitori maschi (meglio definiti come otoko g., «uomo g.»), ma progressivamente ruolo e nome si limitarono alle sole donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CHA NO YU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geisha (1)
Mostra Tutti

ornitomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione (gr. μαντεία) fondata sull’osservazione del volo e del canto degli uccelli. Gli uccelli, probabilmente perché appartenenti al ‘cielo’, occupano un posto particolare tra gli animali che possono [...] fornire un presagio anche presso diversi popoli di interesse etnologico (per es., Melanesiani, Masai ecc.) e antichi (Celti, Germani, Indiani; solo poche tracce presso i Babilonesi e nell’antico ebraismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICA ROMA – DIVINAZIONE – GRECIA

Annalisa

Enciclopedia on line

Annalisa Cantautrice italiana (n. Savona 1985). Sin da giovanissima ha studiato canto, pianoforte, chitarra classica e flauto traverso, ha fatto parte di gruppi musicali prima di esordire come solista. Il suo primo [...] album Nali è del 2011, uscito dopo la partecipazione al talent show Amici di Maria De Filippi, in cui è arrivata seconda. Ha partecipato a varie edizioni del Festival di Sanremo, le ultime delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALENT SHOW – PIANOFORTE – CHITARRA – SAVONA

Ono, Yōko

Enciclopedia on line

Ono, Yōko Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti [...] delle avanguardie newyorchesi attorno a J. Cage, D. Tudor e al Living Theater. In questo contesto, lavorò soprattutto a performances estemporanee: non composizioni in senso tradizionale, ma "indicazioni" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVING THEATER – SAN FRANCISCO – DODECAFONIA – NEW YORK – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ono, Yōko (1)
Mostra Tutti

FURLANETTO, Bonaventura detto Musin

Enciclopedia Italiana (1932)

FURLANETTO, Bonaventura detto Musin Carlo Schmidl Compositore e maestro di canto, nato il 27 maggio 1738 a Venezia, ivi morto il 6 aprile 1817. Maestro nel Conservatorio femminile della Pietà, ad uso [...] di questo istituto scrisse Oratorî e cantate. Successe poi a Ferdinando Bertoni nella carica di maestro della ducale cappella di S. Marco. Fu altrettanto valente organista. Compose di preferenza per la chiesa, cui diede molta musica di profonda ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BERTONI – CONTRAPPUNTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura detto Musin (2)
Mostra Tutti

Fo voto a Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fo voto a Dio . Incipit di due ottonari di un canto popolare lucchese (" Fo voto a dio, ke in grassarra / eie lo comuno de Lucca "), che D. cita in VE I XIII 2 come esempio di brutto dialetto toscano; [...] v. LUCCA ... Leggi Tutto

globo

Enciclopedia Dantesca (1970)

globo Una sola occorrenza (Pd XXII 134), nella chiusa del canto, dove la raffigurazione della terra (vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi del suo vil sembiante) è commisurata all'esaltazione di D. [...] assunto nei Gemelli e invitato da Beatrice a guardare il cammino percorso ... Leggi Tutto

MARCHETTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] teorico, sono alcuni brani a due voci (l'antifona Ave gratia plena, per la festa della Purificazione di Maria, e due canti per l'ufficio della Trasfigurazione: Iste formosus e Quis est iste), inseriti nei processionali C.55 e C.56 della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RICCOBALDO DA FERRARA – CONSONANZA IMPERFETTA – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIOGRAFIA MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1058
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali