• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10578 risultati
Tutti i risultati [10578]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

iporchema

Enciclopedia on line

Forma della poesia melica greca (ὑπόϱχημα) consistente in un canto corale accompagnato dalla danza, connesso con il culto di Apollo; ebbe poi carattere vivace con danze mimiche e celebrò divinità o uomini [...] insigni. L’i. era accompagnato sia dalla cetra sia dal flauto. Il metro proprio era il cretico. Poeti di i. famosi furono Simonide e Bacchilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: BACCHILIDE – SIMONIDE – APOLLO – FLAUTO – CETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iporchema (1)
Mostra Tutti

Fargueil, Anaïs

Enciclopedia on line

Fargueil, Anaïs Attrice (Tolosa 1819 - Parigi 1896); esordì come artista di canto all'Opéra Comique nel 1834, passò poi al teatro di prosa a Parigi e in provincia, a Pietroburgo, ecc. Ebbe vivo successo in commedie e [...] drammi di Th. Barrière, É. Augier, V. Sardou, A. Daudet, F. Coppée. Si ritirò dalle scene nel 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA COMIQUE – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fargueil, Anaïs (1)
Mostra Tutti

Ynglinger

Enciclopedia on line

Dinastia di re norvegesi; se ne parla in un canto composto per re Ragnvald di Norvegia nel sec. 9° e poi nella cosiddetta Ynglingasaga di Snorre del sec. 13°. Anche se i primi nomi citati sono leggendari, [...] è stato provato il fondamento storico della narrazione, che assume valore di fonte per la storia svedese a partire dal sec. 5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] le vie dei circuiti teatrali più qualificati. Nell'autunno del 1778 fu scritturato al Teatro San Samuele di Venezia come primo buffo e cantò in L'americana in Olanda di P. Anfossi e in I contrattempi di G. Sarti. Al San Samuele restò ancora per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

Kraus, Alfredo

Enciclopedia on line

Kraus, Alfredo Tenore spagnolo (Las Palmas 1927 - Madrid 1999). Dedicatosi al canto in patria, dopo aver compiuto gli studî di ingegneria, si perfezionò in Italia con M. Llopart. Debuttò, nel 1956, in Rigoletto e Traviata. [...] facilità nel registro acuto, il fraseggio perfetto, la morbidezza del timbro e l'infinita gamma dei colori vocali. A partire dagli anni Sessanta K. toccò l'apice della carriera, cantando nei massimi teatri lirici e nei più importanti festival. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS – RIGOLETTO – DONIZETTI – ROSSINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraus, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Dasch, Annette

Enciclopedia on line

Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] internazionali: il Concorso Maria Callas (Barcellona), il Robert-Schumann-Liedwettbewerb (Zwickau, Germania) e il Concours de Genève (Ginevra). Ormai apprezzata dai più importanti direttori europei, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA CALLAS – DON GIOVANNI – BERLINO – SOPRANO

falsobordone

Enciclopedia on line

Procedimento caratteristico della polifonia dei sec. 14°-16°, consistente nel canto e nel moto parallelo di due voci che lo accompagnano formando accordi di terza e sesta. Conosciuto anche come discanto [...] dato, fu usato da G. Dufay (1430 ca.), che lo qualifica come faux-bourdon. Nel canto liturgico esso indica la pratica sviluppatasi nel 16° sec. – ancora oggi usata – di alternare versetti intonati secondo l’originaria melodia gregoriana e versetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: INGHILTERRA – POLIFONIA – DISCANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsobordone (1)
Mostra Tutti

TRENI lirici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENI lirici Ettore Bignone Il treno (θρῆνος) è un canto funebre di compianto per il defunto. L'epopea che conserva, assumendoli sotto forma epica, gli antichi generi di canti lirici, ci ha conservato [...] un esempio di treno, che è il primo da noi conosciuto, nelle lamentazioni sulla morte di Ettore (Il., XXIV, 720-776). In questa bellissima "riduzione" esametrica si possono ancora scorgere i caratteri ... Leggi Tutto

TONIC SOLFA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONIC SOLFA Roberto Caggiano . Metodo d'insegnamento elementare del canto, largamente diffuso in Inghilterra, inventato da Sarah Ann Glover e sviluppato dal prete anglicano John Curwen (1816-1880) il [...] quale, oltre a una copiosa produzione didattica per la propaganda del metodo, fondò nel 1853 la società Tonic Solfa e nel 1879 il Tonic Solfa-College. Il metodo del Curwen si serve di una notazione speciale ... Leggi Tutto

BORDOGNI, Giulio Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre tenore e maestro di canto, nato a Gazzaniga presso Bergamo nel 1788, morto a Parigi il 31 luglio 1856. Allievo di Simone Mayr, esordì nel 1813 al Teatro Re di Milano, nel Tancredi di Rossini, e [...] 1819 fu scritturato come primo tenore al Teatro italiano di Parigi. Nel 1833 fu dal Cherubini chiamato a insegnare il canto nel conservatorio di Parigi, ove rimase, salvo una breve interruzione, per trent'anni. Formò molti allievi valenti, tra cui la ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MAYR – GAZZANIGA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDOGNI, Giulio Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1058
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali