• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10578 risultati
Tutti i risultati [10578]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

QUADRATA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATA . Figura musicale, in uso nella notazione del canto liturgico cristiano, il cui segno non è circolare ma quadrato. Vale due delle odierne semibrevi e, come queste, è sprovvista di coda. ... Leggi Tutto

Scholl, Andreas

Enciclopedia on line

Scholl, Andreas Cantante tedesco (n. Eltville 1967). Controtenore, iniziato al canto fin da bambino, studiò alla Schola Cantorum Basiliensis con R. Levitt e R. Jacobs. Importante fu il debutto nel 1993 con la Passione [...] secondo S. Giovanni di Bach, quando si impose come una delle più complete voci di controtenore a cavallo tra 20° e 21° secolo. Dotato di tecnica eccellente e di timbro luminoso, si è specializzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENESINO – BAROCCO

nō

Enciclopedia on line

nō Genere teatrale giapponese che combina elementi drammatici, canto e danza, nato verso la fine del 14° sec. dalla fusione di precedenti forme di spettacolo. Un ruolo fondamentale nella sua evoluzione [...] ebbero due attori, Kan´ami (1334-1384) e il figlio Zeami (1363-1443): al primo va ascritto il merito di aver saputo fondere in modo originale i diversi generi preesistenti, mentre il secondo codificò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: FLAUTO

Berg, Alban

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berg, Alban Raffaele Pozzi Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] Lied era particolarmente illustre: si pensi a Mahler, di cui Berg fu ammiratore ‒, stabilisce, infatti, una profonda relazione tra canto, musica e poesia. Sin dagli esordi, Berg sembra quindi sentire con forza il legame con il lirismo romantico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti

MUWASHSHAḤAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MUWASHSHAḤAH . Nome di una forma strofica (destinata al canto) di poesia araba medievale, consistente in un preludio di uno o due versi, e in una serie di "stanze", ognuna delle quali è conclusa da un [...] ritornello (qufl) ripetente le rime del preludio. Ignota all'epoca classica della poesia araba, la muwashshaḥah comparve intorno al sec. IX-X, ed ebbe particolare fioritura nella poesia araba di Spagna; ... Leggi Tutto

FRASCANI, Ninì

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCANI, Ninì Roberto Staccioli Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] 1908, di nuovo al S. Carlo di Napoli, fu Amneris nell'Aida di G. Verdi, un ruolo che la F. predilesse e che cantò numerosissime volte per il "particolare rilievo che dava alle sue qualità vocali, piene di colore e di timbro perfetto" (Il Giorno, 7-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

salmodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmodia Appare una sola volta e indica il canto di Ps. 78, 1 intonato dalle sette donne-virtù, in Pg XXXIII 2 ‛ Deus, venerunt gentes ', alternando / or tre or quattro dolce salmodia, / le donne incominciaro. ... Leggi Tutto

appropriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appropriare Amedeo Quondam Appare due volte nello stesso canto (Pd VI), sempre riferito al sacrosanto segno dell'aquila imperiale. Transitivo con particella pronominale, al v. 33, vale " far proprio [...] ", " attribuirsi ", " impadronirsi ": chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. Al v. 101 ha il valore più sfumato ma intenso di " attribuire in proprio ", " stornare a proprio vantaggio ", cioè " giudicare ... Leggi Tutto

Cardine, Eugène

Enciclopedia on line

Cardine, Eugène Gregorianista (Courseulles-sur-Mer, Normandia, 1905 - Solesmes 1988). Studiò canto gregoriano nell'abbazia di Solesmes, dove entrò nel 1928. Ha insegnato (1952-83) nel Pontificio istituto di musica sacra [...] paleografo e semiologo contemporaneo del repertorio gregoriano, è autore di alcuni volumi, tra cui il fondamentale Semiologia gregoriana (1968), e di numerosi saggi sull'interpretazione del canto gregoriano sulla base delle antiche grafie neumatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – SEMIOLOGIA – SOLESMES – ROMA

BOVICELLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più antichi teorici del canto. Nacque ad Assisi in data incerta: fu cantore nel duomo di Milano. Di lui fu pubblicata a Venezia, nel 1594, una raccolta di Regole, Passaggi di musica, Madrigali, [...] che nella larga esemplificazione di fioriture, trilli, passaggi, ecc. si può considerare un vero e proprio metodo di canto. Bibl.: H. Goldschmidt, Die italienische Gesangsmethode des 17. Jahrh., Breslavia 1890. ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – MADRIGALI – TRILLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1058
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali