• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10578 risultati
Tutti i risultati [10578]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

MARCHESI de Castrone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI de Castrone Arnaldo Bonaventura Cantanti e insegnanti di canto. Salvatore (veramente: Salvatore de Castrone marchese della Raiata) nacque a Palermo il 15 gennaio 1822, e morì a Parigi il 20 [...] in America ove esordì nell'Ernani. Tornato in Europa, passò a Londra dove si perfezionò con M. Garcia. Per qualche tempo cantò in concerti; poi in teatro, quasi sempre con la moglie Matilde, nata Graumann (Francoforte sul Meno 20 marzo 1826-Londra ... Leggi Tutto

BERTALOTTI, Angelo Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

cantante e maestro di canto, nato nel 1665 a Bologna, dove compì i suoi studî e dove, dopo aver passato qualche anno a Roma, tornò per aprirvi una scuola che produsse ottimi allievi. Fu maestro di cappella [...] di Bologna, e si segnalò soprattutto nell'insegnamento del canto fermo. Nel 1703 fu chiamato a far parte dell'Accademia filarmonica bolognese. Scrisse Regole utilissime per apprendere il canto fermo (Bologna 1706, ristampato più volte con titoli varî ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – ROMA

Kirillov, Vladimir Timofeevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (n. Kharino, Smolensk, 1890 - m. 1943); cantò in versi di uno schietto pathos (Zorigrjaduščego "Le albe dell'avvenire", 1919; Železnyj messija "Il messia di ferro", 1923) le conquiste del comunismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – SMOLENSK

JODLER o Jodl

Enciclopedia Italiana (1933)

JODLER o Jodl Angela Lattanzi Lavagnino È il canto popolare, di carattere polifonico, proprio degli abitanti di alcune regioni alpine (Svizzera, Tirolo, Austria occidentale), costituito in parte o in [...] senza parole, nei quali il ritmo conserva soltanto nello schema generale la piana regolarità d'un Tanzlied a tre o d'un canto in versi, e nelle singole battute si snoda e si frange in arpeggi e vere figurazioni strumentali, che possono richiamare l ... Leggi Tutto

Tichatschek, Joseph Aloys

Enciclopedia on line

Tenore (Horné Teplice, Boemia, 1807 - Blasewitz, Dresda, 1886); cantò al Teatro di Dresda (1837-70), dove fu il primo interprete della parte di protagonista nel Rienzi e nel Tannhäuser di Wagner. Ebbe [...] in repertorio opere di Mozart, Rossini, Bellini e Meyerbeer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – MEYERBEER – TEPLICE – ROSSINI – DRESDA

Bertóni, Ferdinando Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Salò 1725 - Desenzano 1813). Insegnò clavicembalo e canto a Venezia, dove fu primo organista (1752) e maestro di cappella (1785) a S. Marco. Scrisse circa 48 opere teatrali. Compose anche un [...] Miserere e tre opere di musica strumentale. Non va confuso col nipote F. Turini soprannominato Bertoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – DESENZANO – F. TURINI – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertóni, Ferdinando Giuseppe (2)
Mostra Tutti

cantafavola

Enciclopedia on line

Nella scienza delle tradizioni popolari, speciale forma di canto dall’andamento ritmico e di carattere piuttosto faceto, risultante da un insieme di domande e di risposte che si succedono a guisa di formule [...] concatenate e richiedono nella recitazione particolari cadenze di voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] 85-87; V. Crescini, Il bacio di Ginevra e il bacio di Paolo, in " Studi d. " III (1921) 5-57; E. Corradini, Il canto dell'amore, in Tre canti danteschi, Firenze 1921, 1-22; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921, 19-20, 77-79; G. Busnelli, La ruina del ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

La musica nella cultura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nella cultura cristiana Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] non è che un’eco, un’imitazione di quello degli angeli. La musica è stata inventata in cielo, attorno e sopra di noi cantano gli angeli. Se l’uomo è un musicista, lo è per rivelazione dello Spirito Santo. G. Crisostomo, Commenti ai Salmi Questo tema ... Leggi Tutto

Kovàncina

Enciclopedia on line

Kovàncina (russo Chovanščina) Dramma musicale per piano e canto in cinque atti del musicista e compositore russo M. P. Musorgskij (1839-1881), su testo proprio. L'opera, iniziata nel 1872 e terminata, [...] e strumentata dal musicista russo N. Rimskij-Korsakov (1844-1908), e rappresentata per la prima volta nel 1886; canta la rivolta degli Strel′cy organizzata e guidata dai principi Ivan e Andrea Chovanskij (il titolo significa, appunto, "faccenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: IMPERO DI RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – CHOVANŠČINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1058
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali