L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] all’ei («ebbi») del v. 28; ma Dante, già due canti dopo (III, 58), usa anche ebbi, forma minoritaria rispetto all’altra autori di Bembo con la loro sensibilità per la lingua popolare. Accettando il rinvio al Trecento, non solo per la grandezza ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sé per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto comune: "questo può essere giusto in teoria ma non delle questioni oggetto di decisione. D'altro canto, quando le domande poste dagli intervistatori vertono ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] di razionamento e di sussidi che interessava il 95% della popolazione.
La distribuzione diretta e regolare di cibo al consumatore da parte più scarse. I paesi meno sviluppati, d'altro canto, si trovano di fronte alla prospettiva di costruire una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Iolco in Tessaglia si disputarono contemporaneamente gare atletiche, di canto e di musica: Orfeo vinse la gara con la scrisse anche la parte generale: La storia dello sport dai popoli primitivi ai contemporanei.
Le mostre nazionali d'arte ispirata ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] un esempio, è sempre strettamente connesso con il sangue. Il detto popolare 'il vino fa buon sangue' si ritrova in versioni più o corso di specializzazione postlaurea. I chiropratici dal canto loro sono rimasti maggiormente legati alla loro ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] era stato applicato alle leggende degli antichi e ai costumi dei popoli primitivi. Il ‛mito' assurse così al rango di principio erano per lo più rifuggiti.
I nazisti delle SA cantavano apertamente del sangue ebraico che doveva gocciolare dal coltello, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] guida, dal 1946, di A. Jensen, studioso di popoli indonesiani e africani, che identificò il mitologhema o plesso i loro oli essenziali; la ‛relazione' all'udito, al canto e all'intuizione dei primi principi). In ulteriori studi Korvin-Krasinski ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] paesi pone in evidenza quanto poco ci sia da distribuire fra la popolazione dei paesi meno sviluppati. Per esempio, l'Italia è, tra le gamma delle possibili colture; lo sviluppo tecnologico, dal canto suo, potrà espandere o contrarre la produzione. Il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] linguistici, di materiali di argot, cioè della parlata popolare di Parigi, che costituiscono un livello di lingua sullo schermo» (dall’ingl. to scroll «far scorrere, srotolare»). D’altro canto, alcuni verbi in -e- e in -i- sono sostituiti nell’uso ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] poveri è un torto alla nazione". Questa tesi fu resa popolare dalla famosa favola di Mandeville sulle api raffinate che prosperano salari reali. L'offerta di lavoro d'altro canto è determinata dalla massimizzazione dell'utilità da parte del ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...