Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra isolazionista su quello politico-militare.
Gli Inglesi dal canto loro si adoperarono per una soluzione di compromesso che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] creatore della tribù Yuchi nella California settentrionale, che cantando assume gradatamente aspetto umano; Kroeber 1907), ma spesso poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci-Luba. Ma, in realtà, il termine ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] un solo fondamento, quello di essere il cemento comunitario. Dal canto suo U. Beck (v. Beck e Beck-Gernsheim, 1993 e spettacoli, lo Stato dissiperebbe facilmente nella maggior parte del popolo la malinconia e l'umor tetro che sono quasi sempre alla ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] esempio da quello del socialismo o del comunismo). Dal canto suo Weber era restio a inserire i propri ideali nei è almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) oppure ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] massa: la presa di ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che gli argomenti contro la probabilità dell' sistema per rilevare il veleno dei cobra. D'altro canto, uno strumento che fosse in grado di rilevare, con ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dell'architettura moderna e come questa evoluzione, dal canto suo, abbia condizionato quel dibattito. Benché la storia
Taluni hanno difeso lo styling come espressione di autentica creatività popolare (v. Banham, 1955). Altri hanno preferito creare un ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e naturali. Senza la dialettica, d'altro canto, il materialismo sarebbe materialismo meccanicistico e metafisico.
è il concetto stesso di ‛scienza', quale risulta dal Saggio popolare, che occorre distruggere criticamente; esso è preso di sana pianta ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla conte- stazione come un momento tattico lo portò a identificarsi con il Terzo Mondo, con le popolazioni contadine dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] presto irraggiungibile, almeno nei tempi previsti. D'altro canto è sempre stato evidente che esistono vettori che possono causò più di un milione di morti e terrorizzò la popolazione civile di entrambe le parti belligeranti a causa dell'azione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e a rischio di tutto ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del mondo" del Pacifico oltreché potenza europea. D'altro canto il Giappone, dopo l'inizio dell'industrializzazione, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...