Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nella gestione dell'ordine pubblico. Il calcio, essendo il più popolare e il più seguito fra gli sport di massa, risulta coloratissimi, enormi bandiere, fumogeni e spettacoli pirotecnici, canti e cori che coinvolgono, talvolta, anche il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] tartarughe e i granchi, o addirittura gli animali mitologici che popolano i corsi d'acqua delle montagne del Classico dei monti e all'ottava Luna d'autunno, una volta individuata grazie al canto la tana del grillo, vi s'introduce un sottile filo d' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dai rapporti madre-figlio o primogenito-cadetto. D'altro canto, certe droghe agiscono direttamente, alcune non sono efficaci di 200 e 100 voci. Si ritrova qui la classificazione popolare dei vegetali; le voci del glossario sono in generale definite ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] le sue incongruenze, le sue scene di cartapesta e il suo ‛bel canto', troviamo ben più che un pizzico di Kitsch.
Anche all'interno di volontà sempre un po' demagogica di andare verso il popolo e una volontà di ascesi che porta necessariamente al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] stratigrafica proposta da Lyell. D’altro canto, il mantenimento della visione attualista adottata da ’Ottocento si sta sviluppando una nuova letteratura di geologia ‘popolare’ a carattere divulgativo, testimoniata in particolare dalla celebre opera ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] de Cherbourg (1964) e Les demoiselles de Rochefort (1967; Josephine), due opere uniche, la prima interamente cantata, la seconda popolata di nomi illustri (tra cui quello dello stesso Gene Kelly), che rendono omaggio al cinema americano.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] riguardo alla censura, politiche uniformi. I censori russi, dal canto loro, avevano sempre prestato grande attenzione a quel che A. de Tocqueville, «una necessaria conseguenza della sovranità popolare». Con l’estensione del diritto di voto e con ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] italiano. Fino a quel momento, infatti, la grande passione popolare per la musica riguardava ogni fascia di età: l'opera che il loro stile ebbe nel Paese della melodia e del bel canto. La personalità più forte era proprio quella di Celentano, che, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...