• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [475]
Letteratura [129]
Musica [126]
Storia [117]
Religioni [52]
Arti visive [25]
Teatro [18]
Diritto [12]
Economia [10]
Storia delle religioni [10]

MALATESTA, Malatesta detto Malatestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio) Anna Falcioni Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] capi delle opposte fazioni cittadine. L'episodio, narrato nel XXVIII canto dell'Inferno (vv. 76-80), consente a Dante di lanciare M. cumulò a Cesena la carica di podestà e di capitano del Popolo. Fu sotto questa duplice veste che il 25 novembre il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – BERNARDINO DA POLENTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatestino (2)
Mostra Tutti

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dei suoi libri ed opuscoli testimoniano anche, d'altro canto, di una cordiale rete di amicizie, che si allargava essere piegato verso proficue direzioni di ricerca (L'uomo. Saggio popolare, Piacenza 1870-1871, 2 voll.). Ma fu dopo il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] C. tenne anche ad interim il portafoglio della Cultura popolare. Nell'assolvimento di questi incarichi il C. si "ricordi" in G. Leopardi e A. Poerio, ibid. 1901; Il canto primo del Purgatorio, Napoli 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE

DESCALZI, Luca Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Luca Agostino Giovanni Assereto Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] fu proposto, con altri due sacerdoti "assai ben veduti dal popolo", per la parrocchia di S. Marcellino, ma si scontrò e non mancava mai di rivolgergli i pensieri più affettuosi. Dal canto suo il D., a partire da quella esperienza di insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] chimico) eseguì nel 1919 il restauro del palazzo al "Canto delle Rondini" con il rifacimento in stile neogotico dell'antica a Firenze con l'apertura, nel vivo tessuto del quartiere popolare d'Oltramo, di una strada monumentale; e ancora, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

FAVETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVETTI, Carlo Silvano Cavazza Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] i promotori della Società goriziana di ginnastica, scherma, canto. In aprile i funerali del fratello Giovanni Nepuceno, letteraria. Assai apprezzati furono i suoi bozzetti di vita popolare goriziana scritti in friulano: 1782-1882 e Dopo cinq agn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLACICCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACICCHI, Luigi Eleonora Simi Bonini Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] collaborazione del maestro G. Nataletti. Con quest'ultimo il C. curò anche alcune raccolte di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P.), creato nel 1948 sotto il patrocinio dell'Accademia nazionale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – COLUMBIA UNIVERSITY – CANTO GREGORIANO – ETNOMUSICOLOGIA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACICCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FANTONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Gabriele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] giovanissimo il F. aveva coltivato la musica, e specialmente il canto (oltre a suonare il flauto e il violino era dotato di diffusa, L'assalto di Vicenza. Racconto storico a istruzione popolare sul passato. Epoca 1848 (2 voll., Milano 1863), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Mauro Francesca Maria Lo Faro Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] G. avvertì uno scoppio e, temendo una sollevazione popolare, sentì venire meno le sue forze; condotto illustri, Palermo 1939, p. 254; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, adnomen; M. Canto, Diz. degli uomini illustri messinesi, Lodi 1991, p. 182. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA FONTAINE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FONTAINE, Pietro Giovanni Vian Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] s. Rosa da Viterbo, Viterbo 1910; Notturno veneziano. Lirica per canto e pianoforte. Versi di s.e. il card. P. La Venezia e il suo seminario. Lettere ai superiori, ai seminaristi, al popolo, ibid. 1963; Lettere del card. La Fontaine a don Alceste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DORIA PAMPHILI LANDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali