ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] aveva ancora raggiunto l'età legittima, e poiché, d'altro canto, i di lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi fedeli ad Ercole I, si diressero verso la piazza, seguiti dal popolo in tumulto. Ci furono tafferugli e gli insorgenti ebbero la peggio ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] biografico-critici, Casamari 1976; Problemi della storia musicale. Mitologie e fandonie. Genesi della cantata, Roma 1979; Storia delle pedagogie vocali. Il canto dei popoli dai primordi al tempo nostro, I, ibid. 1983.
Tra i numerosi articoli ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] G. M., in Riv. internazionale di musica sacra, VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell'arboscello in G. M. e G. Croce, in La cultura popolare in Friuli, a cura di G.P. Gri, Udine 1990, pp. 121-155; Id., Sermone, cantu, choreis ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 706-718) e con Ilpassaggio dantesco dell'Acheronte. Il soccorritore del canto IX dell'Inferno ... (Torino 1890).
I criteri ai quali informò alla ricerca di tracce per eventuali scavi era diventata popolare e oggetto di qualche ironia. Però gli impegni ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] dare a ministri ... di far credere et insinuare nelli animi di quel popolo" di avere su di esse un'autorità assoluta. Addirittura era arrivato a e la moneta corrente adoperata nei pagamenti. D'altro canto, il C. notava che i privati per parte loro ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] ’ultimo assiduo impegno della sua vita, ma si arrestò al canto XXVI dell’Inferno. Fu, ancora una volta, una ‘incompiuta e l’immagine, Napoli 1957; Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958; Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ), 1, pp. 322-338, 383-406; Del carattere popolare della sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1, pp ampio spazio dato agli istituti di diritto commerciale. D'altro canto, la produzione scientifica dei C. in questi anni non ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] all'unisono e organo o armonio (Bologna 1938); Pater noster, canto per i fedeli ad una voce con organo o armonio (Bologna ).
Opere vocali: Sette brevi canzoni romantiche (Bologna 1930); Canzoncina popolare per il mese di Maria ad una o 2 voci pari ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] il periodo del primo dogato di Simone Boccanegra e della Repubblica popolare, per sollecitare, a nome dei propri consanguinei e di una prestigioso. Un'iniziativa del genere, d'altro canto, costituisce per noi una preziosa testimonianza a proposito ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Museo storico).
L'opera, costituita da una donna in costume popolare con le catene spezzate in mano e un medaglione raffigurante al n. 34/1 di via Petrarca), Il Suono e Il Canto (opere disperse: modelli in gesso, conservati a Trento, Palazzo delle ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...