TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] approcci crociani. La medievistica italiana viveva d’altro canto in quegli anni un momento peculiare, di complesso sue più significative ricerche storiche, dal saggio Capitanato del popolo e vicariato imperiale (in Atti e memorie della Accademia ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] Veneziano, il maggior poeta siciliano dell'epoca, la cui morte cantò in un sonetto, che ha il sapore della celebrazione ufficiale. quello di Battista Basile, che era stato un poeta burlesco popolare e che, come tale, era diventato il prestanome di ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] a scapito del liuto, perdendo la sua iniziale connotazione popolare; una fortuna che coincide anche con l’affermarsi di una e di Peri i due brani che nella raccolta si immaginano da essi cantati (cfr. Carter).
Nel 1611 il M. si stabilì a Napoli. Qui ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] massimo esponente del cinema di rivista: da Tutta la città canta (1945, di Riccardo Freda), a Il barone Carlo Mazza , Il film-sceneggiata, in La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, a cura di P. Scialò, Napoli 2002, p. 163; ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] noto nell’ambito politico, attirando l’attenzione da un canto dei fascisti, dall’altro del mondo liberaldemocratico, quello dei ceti contadini (prevalentemente rappresentati dal neonato Partito popolare). Era «la rivolta del terzo escluso»: in ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] s.d.); Missa practica: ad tres voces pares (Milano s.d.); Raccolta di 5 melodie per canto e piano, op. 1 (Milano 1912); Noi vogliam Dio: Inno popolare con accompagnamento di banda (Torino 1914); Tre pezzi di concerto per organo, op. 3 (Torino 1914 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] , Venezia 1892; La vita artistica di Emilio Zago, ibid. 1894; Povero fio! Bozzetto drammatico, Padova 1895; Canti sociali, Venezia 1896; Socialismo popolare, ibid. 1897; La nostra festa (1° maggio), Firenze 1901; Lo sciopero. Storia suggestiva di uno ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] occupò di popolari miti, come quelli di Saffo e Faone e del canto del cigno.
Il suo insegnamento s’interruppe nel 1798, quando fu funzione eternatrice della poesia (topos allora quanto mai popolare), ed esaltava la cultura bolognese, proponendone come ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] ’Othaiti, Religio), Poe (Il castello incantato), Goethe (Canto di Mignon), e che risentiva delle letture compiute in su Annie Vivanti.
Tenne una conferenza su Poe all’Università popolare (3 febbraio 1906) e un ciclo di lezioni shakespeariane al ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] pari fortuna al teatro musicale e al mondo della canzone popolare, cui è legata in gran parte la sua fama; a D., Pescara 1972; G. Rosato, I tre tempi biografici di A. D., in Canti d'Abruzzo di A. D., Milano 1974, pp. 11 ss.; O. Giannangeli, A. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...