MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] Ricordi dell’opera La fata (copia: 65.4.8/q); la cantata La leggenda di Pisa, 1885 (autografo: 18.3.10); Messa solenne . 1877, 4 febbr. 1878; Giornale di Napoli, 13 ag. 1878; La Musica popolare, 7 dic. 1882, 17 dic. 1883; L’Opinione, 1° genn. 1883; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] e di confino, la carica di podestà e capitano del Popolo di Pisa nel corso del 1289. Mentre Guido riarmava l’ dovettero dare presto adito a leggende, poi riprese da Dante nel canto V del Purgatorio, del quale Buonconte è il personaggio principale. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] il problema del dualismo della geografia, la quale da un canto svolge la funzione di descrizione della Terra e dall’altro quella i geografi italiani allora più in vista: La Terra. Trattato popolare di geografia universale (I-VII, Milano 1883-1902: gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] il periodo del primo dogato di Simone Boccanegra e della Repubblica popolare, per sollecitare, a nome dei propri consanguinei e di una prestigioso. Un'iniziativa del genere, d'altro canto, costituisce per noi una preziosa testimonianza a proposito ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Museo storico).
L'opera, costituita da una donna in costume popolare con le catene spezzate in mano e un medaglione raffigurante al n. 34/1 di via Petrarca), Il Suono e Il Canto (opere disperse: modelli in gesso, conservati a Trento, Palazzo delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] capi delle opposte fazioni cittadine.
L'episodio, narrato nel XXVIII canto dell'Inferno (vv. 76-80), consente a Dante di lanciare M. cumulò a Cesena la carica di podestà e di capitano del Popolo. Fu sotto questa duplice veste che il 25 novembre il M. ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dei suoi libri ed opuscoli testimoniano anche, d'altro canto, di una cordiale rete di amicizie, che si allargava essere piegato verso proficue direzioni di ricerca (L'uomo. Saggio popolare, Piacenza 1870-1871, 2 voll.).
Ma fu dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] C. tenne anche ad interim il portafoglio della Cultura popolare.
Nell'assolvimento di questi incarichi il C. si "ricordi" in G. Leopardi e A. Poerio, ibid. 1901; Il canto primo del Purgatorio, Napoli 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] fu proposto, con altri due sacerdoti "assai ben veduti dal popolo", per la parrocchia di S. Marcellino, ma si scontrò e non mancava mai di rivolgergli i pensieri più affettuosi.
Dal canto suo il D., a partire da quella esperienza di insegnamento ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] chimico) eseguì nel 1919 il restauro del palazzo al "Canto delle Rondini" con il rifacimento in stile neogotico dell'antica a Firenze con l'apertura, nel vivo tessuto del quartiere popolare d'Oltramo, di una strada monumentale; e ancora, nello ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...