MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] : Tre fole in mantovano, per coro femminile (1934); Tre cante per i soldati: Le tre ragazze, Amba Alagi, Ras « , II, Milano 2000, pp. 399-411; C. Piccardi, R. M., popolare e moderno, in Affetti musicali. Studi in onore di S. Martinotti, a cura ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ), 1, pp. 322-338, 383-406; Del carattere popolare della sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1, pp ampio spazio dato agli istituti di diritto commerciale. D'altro canto, la produzione scientifica dei C. in questi anni non ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] vita.
Dopo una sporadica apparizione cinematografica (Napoli che canta, 1926, di Roberto Roberti), si consolò con futurismo e varietà, in Id., Il teatro delle varietà. Lo spettacolo popolare in Italia dal cafè chantant a Totò, Firenze 2008, pp. 64- ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] all'unisono e organo o armonio (Bologna 1938); Pater noster, canto per i fedeli ad una voce con organo o armonio (Bologna ).
Opere vocali: Sette brevi canzoni romantiche (Bologna 1930); Canzoncina popolare per il mese di Maria ad una o 2 voci pari ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] ’assoluzione dell’imputato, le minacce di morte rivolte al caporedattore del Popolo si intensificarono a tal punto che fu costretto a emigrare in Francia dell’ufficio artistico.
Il primo progetto messo in cantiere fu Sole, un film muto oggi perduto ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] per la sua attività patriottica e in favore della cultura popolare. Era il 1931 e la cerimonia si svolse presso l allieva di sedici anni, Milano 1891; Dante e il quinto canto dell’Inferno, Bergamo 1891; Peregrinazioni sentimentali, Milano 1897; ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] venne eletto consigliere comunale nel 1901 in una lista popolare che includeva il suo amico Domizio Torrigiani, radicale, più di venti opere, senza rinunciare alle improvvisazioni e ai canti in ottava rima, e svolse una fitta attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] privilegiando l’uso di melodie dal carattere popolare; la musica, dallo stile descrittivo, Opera di Roma, 11 marzo 1961), Il linguaggio dei fiori, diviso in scene di canto e ballo, da un poema di Federico García Lorca (Milano, Piccola Scala, 8 ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] maritata («ho fatto parlare ad alcuni attori il nostro dialetto popolare: non era questa la mia idea, io credeva doverlo diverse, per quanto concepite per la medesima compagnia di canto, incentrata sulla primadonna Isabella Colbran e i due tenori ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] privato e la promozione dell’insegnamento della ginnastica e del canto – gli diede larga notorietà.
Nel 1840 il magistrato Troya, di costituire la Società italiana per l’educazione popolare per favorire l’iniziativa privata in ambito scolastico).
Nel ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...