BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] ancora il verso per sciogliere un canto "alla civica deputazione incaricata di presentare O., Roma 1889; A. C., I grandi discepoli di G. Mazzini, in Rivista popolare di politica,lettere e scienze sociali, XI (1905), pp. 372-374; G. Locatelli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] trovava che «la poesia d’arte e la poesia di popolo, le petrarcherie e le pasquinate [...] sono ugualmente famigliari al avverso alla lettura crociana per frammenti, che si arrestò al canto XXII del Purgatorio e fu completato da Salvatore Frascino. ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] che resistette sino alla notte del 5 di agosto, quando la popolazione, esausta, aprì loro le porte. Entrando, i legati pontifici soprusi e dalle ingiustizie compiute dai nuovi padroni. D'altro canto, la presenza e l'attività in Ferrara dell'E. e ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] in una famiglia ebraica di ampia cultura, Morpurgo studiò canto e diverse lingue straniere. Nel 1851 accompagnò il padre in del 1882 spinse i moderati padovani a fondare l’Associazione popolare Savoia, di cui Morpurgo fu presidente fino al 1884. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] dell’esilio, si collocarono opere di traduzione e versificazione per musica e canti, tra cui i versi per i duetti per musica di Benedetto Negri ; collaborò con i giornali mazziniani L’Apostolato popolare, Il Pellegrino, L’Educatore (tutti legati ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] libretto di T. Mariani, ibid. 1736. Due sue cantate, Augelletti che cantate su parole di Isabella Settimo e Da le sfere ruotanti del dei recitativi e i frequenti riferimenti alla musica popolare, oltre agli apporti di una originale concezione degli ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] XI come le riforme liturgiche, le istituzioni relative al canto sacro, la nuova pastorale circa l'età della prima libertà di pastore e la sua solidarietà con la condizione del popolo. Tutto fu invano, perché il governo austriaco, considerandolo ormai ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] cioè dei cattolici e dei comunisti, i quali, dal canto loro, ripagarono la Concentrazione con l'epiteto di "secondo Aventino
Più che logico quindi che la stagione del Fronte popolare lo vedesse tra i protagonisti più disponibili. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Castro.
Nell’agosto 1407, intervenendo con Niccolò Orsini contro il popolo romano insorto, Paolo restaurò l’ordine in Campidoglio e quando al regno Luigi d’Angiò. L’antipapa, dal canto suo, gli riconobbe la signoria sui medesimi feudi assegnatigli ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] ottobre 1892). Compose ancora alcuni brani di circostanza: Il canto del marinaio italiano, per coro maschile (1892; P. per pianoforte solo: Melanconia, Milano s.d. (anche in La Musica popolare, 21 sett. 1882); Ineunte vere, piccolo valzer, Genova s.d. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...