MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] congresso di Vienna sono la Messa III del 1814 [94] e il Cantate Domino del 1815 [126]. Per il giubileo del sovrano nel 1818 è italiana, XXVII (1993), pp. 411-423; G. Ciliberti, Il popolo come topos drammaturgico nelle opere di F. M., in «Weine, Weine ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] pubblico colto circa la praticabilità di nuove strutture significanti.
Al livello popolare questo tipo di intesa viene generalmente salvaguardato. Certo, se si scorre la serie dei canti carnascialeschi del C. che sono stati editi da Ch. S. Singleton ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] trattare qualunque materia e doveva indirizzarsi a tutti, «esser popolare» (I, p. 385). Proprio per questa ragione, , Il Salmo 50 nel 1774.
Incaricato fin dal 1768 di comporre cantate celebrative per i sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo ( ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] illuminato» (p. 21), aveva chiesto al re: «Sollevate i popoli coll’eguaglianza, colla libertà» (p. 19). Parole d’ordine divenute agiato» (Ferrari, 2009, p. 161).
Era il canto del cigno della prima generazione del Risorgimento, mentre saliva alla ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , futura duchessa di Parma, con il Primo omaggio di canto. A questo genere, quasi sempre con la musica di Firenze 1993; R. Di Benedetto, Sul lessico di M.: «magistrale», «popolare» e altre categorie estetiche, in Le parole della musica, I, a cura ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Rocchetta cadevano nelle mani del governo repubblicano, che incitava il popolo a raderle al suolo come simbolo della caduta tirannia.
Secondo settembre Pavia si dette allo Sforza, il quale, dal canto suo, si affrettò a creare il B. luogotenente della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] differenza avrebbe costituito la dote di Caterina. Il pontefice, dal canto suo, avrebbe ceduto al nipote Girolamo, creato conte, la prima volta dimostrazione del suo valore: fu invece il Popolano che lo accompagnava a perire, per malattia, alla metà ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Tosa di parte bianca, come il vescovo di Firenze Lottieri e suo nipote Baldo. Il D. si serviva, dal canto suo, di elementi del popolo grasso, che egli usava, secondo l'espressione di Dino Compagni (ibid.), come "tanaglie per pigliare il ferro caldo ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] tutto lo studio a rendere l’azione rapida e popolare colla copia de’ colpi teatrali ancorché inverisimili, onde e i teatri napoletani (1765-1825), Roma 2009; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano, II: Il Settecento, Palermo 2013, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] il cenacolo letterario fondato da quella singolare figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con l 1543 su Gli influssi celesti, a partire da un luogo del canto VIII del Paradiso; il 27 maggio 1548 su L'ordine dell' ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...